Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
quale PHmetro consigliereste ad un acquariofilo poco esperto
Salve a tutti vorrei acquistare un ph metro che mi regolarizzi il ph in acquario,
Ma prima mi chiedevo a coloro che che gia lo possiedono se lo ritengono uno stumento utile, certo regolarizza il ph in quanto collegato ad una elettro valvola, giusto? ma non è piu conveniente usare i test?
Magari sapreste consigliarmene qualcuno magari che non costi una cifrona ma che rientri in un prezzo ragionevole ???
grazie a tutti.. :)
__________________
ricordate sempre che il numero dei respiri che fate nella vostra vita è irrilevante..quello che piu conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
io nn ci credo che nessuno sa consigliarmi un phmetro.....
grazie lo stesso
__________________
ricordate sempre che il numero dei respiri che fate nella vostra vita è irrilevante..quello che piu conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
io ti sconsiglio di buttare soldi per un ph-metro.
Se ne prendi uno economico, la tolleranza è di più o meno 0,2 punti di ph... cioè con un kh basso (con un kh alto il ph non varia in modo rilevante introducendo co2) la concentrazione di co2 raddoppia o si dimezza senza che il ph-metro reagisca.
Se ne vuoi uno accurato, devi spendere almeno 300 euro... e per cosa? La stragrande maggioranza dei pesci "commerciali" non ha nessun problema se il ph varia di qualche decimale.
Io ti consiglio, se proprio vuoi regolare l'erogazine di co2, di acquistare una elettrovalvola da 40 euro e di collegarla al timer luci... luci accese, c2 aperta e viceversa
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
grazie paolo che ci sei tu..da come dici non è molto efficace uno diciamo sull'economico... sapevo che quelli sotto i 200 dovevano essere tarati molto frequentemente, è vero? sinceramente di spendere 300 euro non me lo sento se ne trovavo uno piu alla mia portata... xò se dici che variando la concentrazione di co2 il phmetro nemmeno reagisce be allora tanto vale continuare con i test....
Grazie mille paolo esauriente come al solito !!!
__________________
ricordate sempre che il numero dei respiri che fate nella vostra vita è irrilevante..quello che piu conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Non è che un phmetro economico non reagisce al variare della concentrazione di co2, è come ha scritto Paolo Piccinelli, che se hai un kh molto alto la concentrazione di co2 anche con buone variazioni non altera molto il ph, al contrario se hai un kh molto basso allora la co2 può far variare il ph e allora avresti si l'intervento del phmetro, io uso quello della milwaukee sm122 e mi trovo bene, ma prima di acquistarlo facevo come ti ha detto paolo, avevo un elettrovalvola collegata a un timer.
Ciao
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Sono del parere che se si usa la CO2 per far crescere meglio le piante, si può collegare l'elettrovalvola al timer delle luci e spegnerla al buio, ma se si usa per tenere il pH a certi livelli, va' tenuta sempre attiva, ovviamente tenendo un KH che consenta alla CO2 di far variare il pH stesso. Il controller potrebbe essere utile nei casi in cui si abbiano dei pesci che vogliono pH (e quindi KH) molto bassi, altrimenti è sufficiente una accurata taratura della CO2 immessa.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Cartiz, il mio dubbio era appunto sui prodotti tipo il Milwakee: danno una tolleranza di +/- 0,2 punti di ph, cioè un campo di non-intervento di 0,4 punti rispetto al valore impostato.
Se prendiamo per esempio una vasca con kh= 3 e ph impostato 6,5, la concentrazione di co2 oscilla da 48 mg/l a ph 6,3 a 19 mg/l a ph 6,7... quindi vedi che lo sbalzo è enorme.
La mia opinione è che se la co2 la immetti per le piante, meglio la taratura accurata; se la co2 la immetti per regolare il ph, meglio prendere un ph-metro più accurato.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ragazzi un grazie particolare a tutti, siete sempre molto accurati e esaurienti come al solito.. grazie mille davvero... :)
__________________
ricordate sempre che il numero dei respiri che fate nella vostra vita è irrilevante..quello che piu conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Paolo, io credo però che alle piante faccia un baffo degli sbalzi di concentrazione della CO2, credo che l'importante sia il valor medio ponderato durante il fotoperiodo, o no
PS: se preferisci: l'integrale definito nel fotoperiodo dell'andamento della concentrazione della CO2
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Fede, credo che la concentrazione di co2 ottimale debba inseguire l'andamento dell'attività fotosintetica, cioè una specie di gaussiana aperta con il braccio destro che sconfina nel periodo di buio.
... ma qui stiamo letteralmente partendo per la tangente!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro