Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2008, 10:08   #1
Pinky
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: trivolzio (pv)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interpretazione test KH

Ciao ragazzi
Ho un dubbio da chiarire:
Uso il test del KH della Ottawi. Ho il viraggio del colore (da azzurro ad arancio) alla quarta goccia.
Non so se la prima goccia vada calcolata o meno. In pratica vuol dire che ho Kh=4 oppure Kh=3 ?
Facendo poi la prova con l'acqua osmotica, ho il colore arancio alla prima goccia. Vuol dire che il KH=0 oppure KH=1?

Grazie mille, come sempre, per il vs. aiuto.
Pinky non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-03-2008, 10:15   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
mi pare che per fare il test tu usi 5 ml di H2O vero?
se è così i risultati che hai trovato sono corretti: la tua acqua ha KH 4 e l'acqua RO ha KH = 0
per avere una maggiore precisione puoi utilizzare 10 ml di acqua considerando ogni goccia di reagente non come 1 grado di durezza ma mezzo grado.
ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2008, 10:43   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pinky, il numero di gocce da contare sono quelle necessarie perchè si realizzi il viraggio del colore. Se il viraggio avviene alla quarta goccia il KH è 4. Se una sola goccia è sufficiente a far apparire il colore di destinazione, secondo me, non c'è modo di sapere se è 0 o 1. In sostanza credo che gli indicatori che usiamo di solito non abbiano precisione e risoluzione sufficienti per misure così basse. Teniamo presente che quando la lettura è 4, in realtà, e nella migliore delle ipotesi e come esempio, potrà essere 3,5 o 4,5. Dobbiamo convincerci che i test per uso acquariofilo hanno più che altro valore indicativo. A noi sembrano cari, ma quelli seri, da laboratorio, viaggiano a costi ben superiori.
Sono andato un po' lontano, ma spero di averti risposto
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2008, 10:55   #4
Pinky
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: trivolzio (pv)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille raga, anche per la velocità di risposta
Pinky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2008, 20:48   #5
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se fai diluizioni dell H2O da testare avrai valori più precisi
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2008, 08:49   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A parte il fatto che, se non esplicitamente menzionato sulle istruzioni, credo che diluizioni con acqua distillata e/o aumenti di quantità acqua non incrementino la risoluzione, ma per KH prossimi allo 0 il colore è già così tenue che in quantità maggiori di acqua sarà praticamente irrilevabile.
In sostanza seguiamo sempre alla lettera le istruzioni ed evitiamo di voler far dire ai test quello che non possono per limiti intrinseci.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2008, 19:26   #7
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per valori prossimi allo 0 è più difficela usare questa metodica, ma per altri parametri è molto efficace
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2008, 00:33   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pclaudio, quel che intendevo dire è: vale la pena tentare di forzare la risoluzione a valori non contemplati dal test quando poi eseguendo il test con prodotti di altra marca troviamo differenze ben maggiori? Ossia il valore con maggior dettaglio che troviamo è significativo?
E, soprattutto, ci è utile un dettaglio superiore?. Teniamo presente che se un test sballa, sballerà anche cercando un maggiore dettaglio.
Scusate, mi sono spinto un po' oltre
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2008, 15:53   #9
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
pclaudio, quel che intendevo dire è: vale la pena tentare di forzare la risoluzione a valori non contemplati dal test quando poi eseguendo il test con prodotti di altra marca troviamo differenze ben maggiori? Ossia il valore con maggior dettaglio che troviamo è significativo?
E, soprattutto, ci è utile un dettaglio superiore?. Teniamo presente che se un test sballa, sballerà anche cercando un maggiore dettaglio.
Scusate, mi sono spinto un po' oltre
No non ti sei spinto oltre, hai espresso chiaramente il tuo punto di vista, con il quale sono pienamente d' accordo, sono il primo a dire che, i test a suso acquariofilo soffrono di imprecisione elevata, aumentata spesso dall esecutore, che non essendo un analista chimico inconsapevolmente commette una serie di errori, che aumentano ulteriormente l' errore analitico.
Detto questo, il consiglio dato, era più che altro per mettere il cuore in pace, a chi, non si dà pace se non riesce a sapere se il KH-pH o altro sia 0,5 in più o in meno.
Ciao
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
interpretazione , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17549 seconds with 16 queries