Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Corrosione pinne, punti bianchi su Ciclidi Africani, help
Salve a tutti, ho dei ciclidi africani che sono sempre stati bene.
L'altro giorno ho notato che alcuni di essi hanno le pinne corrose, sfaldate ( soprattutto quella caudale).
2 piccoli frontosa, sempre con questo problema, hanno anche dei punti bianchi sulla testa e sui fianchi: non sono molti ma sono della dimensione di circa 1 mm.
un caeruleus sta morendo perchè ha la pinna caudale che praticamente non esiste più.
gli esemplari più robusti però non soffrono di questo problema. sono sani e vispi come sempre.
cosa posso fare? cambi d'acqua?
i valori li ho misurati con delle striscette che mi ha prestato mio zio, No2 e no3 sembrano andare bene, solo che queste striscette non so quanto siano fedeli.
posso iniziare a fare qualcosa?
grazie!
devi controllare seriamente i valori, perchè i sintomi che descrivi fanno pensare a patologie (corrosione delle pinne e ictio) riconducibili ad una cattiva qualità dell'acqua. le striscette non sono affidabili.
descrivi la vasca, la conduzione, la popolazione.
qualsiasi terapia con valori di no2 e no3 sballati sarebbe deleteria, nel caso tu non possa verificare i valori fai comunque un buon cambio d'acqua.
ciao, ba
Mi è capitato un caso lieve molto simile con le femmine di aulonocara... Ho usato un blando antibatterico ed ho effettuato un cambio del 40% dosando il biocondizionatore come se avessi sostituito tutta l'acqua.
Il biocondizionatore protegge le mucose, le branchie e le pinne dai batteri e l'antibatterico insieme al cambio copioso hanno fatto il resto.
Dai test non risulta se hai una carica batterica anomala... hai per caso una patina superficiale spessa o formazione di schiuma sui bordi vasca?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie a tutti per ora, vi terrò aggiornati.
ho fatto un buon cambio del 40% e ho aggiunto biocondizionatore e batteri.
l'acquario è 240 litri con 4 labeotropheus caeruleus, 2 frontosa, 2 pesci gioiello, 1 ibrido di pseudotropheus. (mi hanno detto che non è molto corretta)
i pesci sono dagli 8 ai 10 cm circa...non sono particolarmente grossi.
effettuo cambio del 30, 40 % sifonando ogni 3 settimane o ogni mese; sostituisco metà del filtro a circa 2 settimane dal cambio d'acqua.
ai cambi inserisco batteri e biocondizionatore, al cambio filtro solo batteri.
il prima possibile vi farò sapere i valori esatti.
se avete qualcosa da dire fatemi sapere, anche critiche o miglioramenti.
grazie
no no! scusa mi sono spiegato male io,
ecco i valori:
ph 7,5
kh 7
gh 10
nh3 assenti
no2 assenti
no3 assenti
po4 0,01 mg/l
mi ha dato un prodotto per la cura dei pesci, si chiama Myxazub della Waterlife...mi ha detto che è un buon prodotto perchè non intacca i batteri del filtro e poi è biodegradabile.
5 giorni di trattamento. vi farò sapere
3 giorno di cura:
un labidochromis caeruleus è morto.
i due frontosa non stanno tanto bene, hanno ancora le pinne corrose, sembrano un po' debolucci, uno ha perso un'appendice di pinna sotto la pancia.
hanno ancora un po' di punti bianchi in testa...
speriamo in bene.