Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ma tutte a me... ecco qui questa millepora che ha , in un ramo, questo parassita che produce filamenti.... sembra una di quelle lumachine che costruiscono il guscio calcareo e fanno le ragnatele, infatti anche questa costruisce qualcosa di simile, ma moooolto piccolo. ora il problema è: che faccio? e dannoso per il corallo? me lo tengo? come potrei eliminarlo? grazie...
ecco un altro con questo problema... non mi azzardavo a chiedere... io invece non sono particolarmente tranquillo: il parassita in questione è diventato un bel po' grosso, e da quando ho iniziato a notare un bel po'di questi filamenti l'acropora dove si trova ha i rami più interessati dal fenomeno che stanno scurendosi mentre quelli più lontani rimangono belli come sempre.. inoltre i filamenti spesso sono belli lunghi e mi avvolgono anche i coralli vicini..
ma toglierlo no eh? anche se non so come fare che sto schifezzo è bello duro.
__________________
anche a piccole dosi posso creare dipendenza ed effetti collaterali, di norma, gradevoli
ho deciso che intanto lo tappo con la colla. gli ho frantumato un po' il guscio fino a dove era ancora sottile e in neanche un giorno l'ha ricostruito. più o meno è lungo 4 cm 0,5 di diametro e continua a filare. se con la colla non risolvo lo tolgo meccanicamente (leggasi tenaglie ) che il betadine mi sa che quello se lo beve.
__________________
anche a piccole dosi posso creare dipendenza ed effetti collaterali, di norma, gradevoli