Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
scarlet intendi se uso pastone per somministrare il flagyl in mezzo ad esso invece di usare chironomus?uso un pastone che acquisto in negozio,già preparato,di fattura tedesca,mi viene fornito a peso senza aver sopra indicato un marchio preciso,ma del negoziante mi fido anche perchè se ne parla molto bene anche in questo sito(ma non so se posso fare il nome)comunque i pesci crescono bene e ne sono veramente voraci,lo uso da quando ho discus(circa 3 anni)sporca un pò l'acqua,è normale,ma i risultati ci sono...
...mi consigli quindi di inserlo nel pastone?
...comunque oggi faccio un cambio di acqua e inserisco carboni attivi così riduco un pò tutto ciò di schifoso che c'è nell'acqua...ieri sera,ho anche somministrato aglio allo stato puro,solo schiacciato con attrezzo specifico,bhè...non è che propro gli piacesse,forse si rano già lavati i denti per andare a letto
ti consiglio il pastone perchè per i pesci che devono rimettersi è ottimo . se sei certo dei parassiti anche all'intestino allora somministrerei anche il flagyl col pastone . beh l'aglio puro nn lo accetteranno mai , è vero che sono pesci , ma nn so scemi
ho iniziato anche la cura col flagyl amalgamato nel pastone insieme a un pò di aglio al naturale e,il soggetto,risponde bene,ora è solo un pò deabilitato e convalescente(in più ha anche perso il suo ruolo di capo-branco che non so se riacquisterà mai)...
...comunque immaginate la faccia di una persona quando,entrando in farmacia e chiedendo del flagyl per i propri pesci,si sente domandare dalla farmacista se lo preferisce in pastiglie o in ovuli vaginali... -28d#
Secondo me ti conveniva aspettare il Flagyl è comunque un medicinale dannoso, lo è anche per l'uomo, figuriamoci per dei piccoli peci... comunque se pensi che i tuoi discus abbiano parassiti intestinali, vermi ecc... il pastone a base di carne te lo sconsiglio vivamente, piuttosto usa i chironomus surgelati, sono appetibili e il loro rivestimento di chitina favorisce la pulizia dell'intestino dei pesci. Inoltre se trovi Chiro ben surgelati e grossi puoi anche, con pazienza, siringare dentro direttamente il principio attivo... ma anche semplicemente amalgamando e asciugando per bene il liquido in eccesso puoi avere ottimi risultati.
ho inoltrato il trattamento col flagyl perchè comunque noto che le feci sono ancora bianche completamente,ma non so fino a che punto potrà essere efficace...lunedi provo coi chironomus anche perchè comunque il maschio si sta riprendendo,l'appetito è bello presente e ciò è molto positivo.dal mio punto di vista(ma ripeto che come malattie sui discus non ho grande esperienza)ha giocato un ruolo determinante la pratica dello shock osmotico.ma i vermi intestinali potrebbero sparire col tempo o portano alla morte del soggetto?a quali conseguenze vado in contro se non agisco per tempo?e sono trasmissibili nell'acquario di comunità?
se hai somministrato flagyl i vermi intestinali spariranno e nn stare a fossilizzarti se sono trasmissibili o no etc etc . il tuo problema iniziale era per questo esemplare , una volta risolto stai tranquillo . ripeto il pastone rimettera' in sesto il tuo discus smagrito e debilitato .
Allora ATTENZIONE, i flagellati e quelli che vengono chiamati generalmente vermi intestinali sono due cose completamente differenti che richiedono trattamenti diversi, feci biancastre non sono sinonimo al 100% di problemi parassitari per questo ti avevo consigliato di studiare un po' la situazione prima di somministrare inutili e dannos medicinali. Hai fatto bene per quanto riguarda lo shock osmotico che più si addiceva, nel tuo caso, rispetto a un bagno prolungato ma per il cibo medicato avrei aspettato di capire meglio la situazione.
allora aggiornamento odierno...il pesce in questione sta visibilmente meglio,sta riprendendo i suoi colori,ma è ancora un pò sottomesso(le feci stanno tornando di un colore normale)
ma mi assilla un dubbio:
stasera ho acquistato i test gh e kh aquili perchè ne ho letto bene,ma o sto prendendo un clamoroso abbaglio(mi risulta che il gh è 18/19 gradi tedeschi -05 )o dei valori veramente sballati!!!
il ph è a 5,il kh a 6,sto filtrando con carboni attivi e,forse,nell'acqua è ancora presente qualche traccia di medicinale...
generalmente i test li effettuavo in negozio(quello che non capisco sono"gradi tedeschi",cosa sono,penso esistano solo quello no?)
Diciamo che è strano ma possibile che tu abbia una differenza così marcata tra GH e KH ma quel che è strano è che tu abbia PH 5... ma sei sicuro di aver fatto i test bene o che siano test validi?
l'unico test su cui nutro dubbi è quello del ph,sarà circa 1 anno e mezzo che ce l'ho e mi hanno detto che,dopo unpò perde attendibilità...ma gli altri sono nuovi e,il mio utilizzo,penso sia corretto.normalmente con discus adulti e in salute,attorno a che valori sidovrebbe stare secondo te?come protrei fare per alzare solo il ph,"taglio"con acqua da rubinetto?