grazie mille.
si in effetti era in programma la sostituzione dell impianto con un gel,l unico neo era la pressione!
ora sto finendo l ultimo ciclo con xucchero e lievito e porosa, in quanto sto problema della pressione mi ha messo in guardia,e quindi sto progettando un nuovo circuito completamente a prova di perdite.
intendo usare dei raccordi (per aria compressa, micro irrigazione et similia), in modo da avere un impianto sigillato a prova di micronizzatore!
devo ammettere che temevo il peggio!
la vasca è un 100 litri pet company di comunita al quale è stato aggiunto un secondo neon e ne verra aggiunto anche un terzo perche adoro le piante..non ho ancora aggiornato il profilo perche devo fare delle foto.
ho pero' notato che il tubo da flebo che viene comunemente usato da moltiha un diametro piu sottile rispetto alla cannuccia in entrata dell askoll(il diffusore)
puo essere collegato tramite un tubino piu grande(madre ,figlia) senza avere perdite proprio in fondo al circuito?
che tipo di tubi avete usato per mantenere la pressione cosi forte da funzionare sull askoll che lavora a pressioni abbastanza alte?
e ancora.la dimensione e le caratteristiche della bottiglia,condizionano , (oltre che nella superficie digel che viene a contatto e conseguente maggior reazione) la misura di pressione interna?cioè,una bottiglia rigida(magari in vetro)aiuterebbe a mantenere piu costante la pressione d esercizio,rispetto ad un altra in pvc o plastica che perquanto resistente , sara' soggetta a dilatazioni e restringimenti(effetto soffietto) anche se minimi?
>mr africa .:grazie anche a te della risposta.
avevo gia letto di frammentazione meccanica della co2(non sono proprio neofita,ma rispetto ai guru che ci sono qui sono il nulla
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) , ma vogliamo mettere il piacere di stare a guardare le bollicine microscopiche che salgono?
scusate di nuovo la prolissita', ma domandare ora mi evitera' errori e perdite di tempo.
grazie di nuovo!