Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-01-2008, 01:22   #1
silverfish
Protozoo
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' corretto usare un ph meter elettronico per acqua di RO?

Ho fatto questo test. Appena comperato un impianto di RO ho voluto testare subito il permeato. Col il TDS meter tutto ok. l'acqua presenta valori di appena 4 ppm, poi ho verificato il PH con li ph meter Milwaukee ph600 appena tarato. Risultati? l'acqua del rubinetto presenta valori di 7,2 e quella di RO 7,4. La cosa mi è sembrata strana ed effettuato di nuovo il test con il sera Ph test (chimico a gocce). I risultato sono più accettabili perché l'acqua di rubinetto si è colorata di verde chiaro indicando valori appena sopra il 7,0 (la lettura non può essere precisa perché difficile individuare le giuste sfumature di colore), mentre l'acqua permeata era di un colore giallino, quindi intorno al 6. Deduzione il test chimico sera è più attendibile per acque di RO, mentre per acque normali i due metodi sono equivalenti. Torno al titolo del topic, forse per acque prive di sali i misuratori elettronici di ph non funzionano? Non sono ne un fisico ne un chimico ma credo che la sonda elettronica usando come valore di riferimento la corrente generata dalla batteria dello strumento non riesca misurare correttamente il valore di ph in acqua quasi priva di sali. Chiedo aiuto a chi ne sa sicuramente più di me. Grazie.
silverfish non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-01-2008, 10:44   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
silverfish, l'acqua di RO per sua natura non ha un PH preciso, nel senso che basta agitarla per vedere il suo ph variare, questo perchè in assenza di sali e con KH a zero, il potere tampone è nullo e le variazioni di ph sono pressocchè istantanee...........per cui non ha molto senso misurarne il ph............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2008, 10:59   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quanto detto da Mkel77 è sacrosanto, però mi sembra strano che una buona acqua di osmosi inversa possa andare oltre PH 7.
silverfish, penso che il tuo PHmetro abbia qualche problemino.
Prova a lasciare l'acqua di osmosi a riposo in un recipiente per qualche ora e poi misura il PH con entrambi i metodi avendo cura di non agitarla.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , corretto , elettronico , meter , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21202 seconds with 16 queries