Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao, premesso che come illuminazione, per ora, non posso andare oltre le due da 150 più due T5 da 54 e che vorrei allevare principalmente sps (compatibilmente con l'illuminazione di cui dispongo e quindi principalmente montipore di ogni specie, Seriatopora caliendrum, S. histrix e qualche acropora tranquilla come la nobilis) che altro potrei inserire senza creare problemi agli sps?
Sarcophiton,sinularia, discosomi, tubastrea (magari dentro una grotta), zoantus, xenia, briareum,...
grazie
ANDREA 80 gli alcionacei (sinularia,sarco,ecc.)possono risultare "urticanti" per SPS compromettendo la loro crescita e benessere...
sono pero problematiche che possono sussistere a seconda delle prevalenze,in poche parole:
- con molti SPS e pochi molli (positivo per SPS)
- con molti molli e pochi SPS (negativo per SPS)
in ogni caso,anche con una prevalenza di SPS,si consiglia l'uso del carbone attivo.
Personalmente ,eviterei la sinularia e zoantus (fattore estetico) e xenia (altamente invasiva).
se la futura intenzione è quella di mettere duri, come consigliato da GreenPeace non mettere molti molli...io eviterei la pachyclavularia violacea che è estremamente urticante e invasiva, e la xenia che ti ritroverai dappertutto e che ti si arrampicherà ovunque attaccandosi ovunque...mi sono accorto che periodicamente aluni tentacoli si staccano e colonizzano gli spazi circostanti..io ne ho una colonia piccoliana che sta crescendo sopra il gambo della sinularia....
Esatto..se hai intenzione di allevare sps, evita xenia, discosomi e clavularia..o perlomeno cerca di isolarli. I discosomi sono più semplici da eliminare in futuro, ma la xenia è una gran rottura. Io ho una pumping, ma la ho isolata per bene su una roccetta sul fondo..Ormai la roccetta è strapiena, ma lì stà
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Come detto evita la xenia. mesi fa ho acquistato una acro che alla base aveva un pò di xenia.... ora me la ritrovo un pò dappertutto -04 e sta diventando un problema
ok, la xenia nl caso la isolo, magari le faccio una roccetta tutta per lei in mezzo alla sabbia e se si sposta da li la elimino subito
per il briareum vale lo stesso discorso della xenia?
un sarco può creare problemi?
discosomi e zoantidi?
io ti consiglio di non metterla affatto...a me capita che non rimane la dove sta, e non si propaga spostandosi ma si staccano dei tentacoli da soli dalla colonia madre e , trasportati dalla corrente, vanno a formare nuove colonie ovunque....
io ti consiglio di non metterla affatto...a me capita che non rimane la dove sta, e non si propaga spostandosi ma si staccano dei tentacoli da soli dalla colonia madre e , trasportati dalla corrente, vanno a formare nuove colonie ovunque....
allora niente xenia,
per il briareum e gli altri molli ed lps invece cosa mi dite?