Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2007, 13:37   #1
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 51
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mondo intorno ... adue Botia Striata

ciao a tutti,

sto per allestire un acquario da 65 litri circa, per una mia amica, acquario in cui accasero due amici piuttosto speciali, due Botia striata di 6 anni e circa 5 cm di lunghezza.

Lo so la vasca non è l'ideale per capienza, ma ho la possibilità di creare intorno ai miei amici una vasca tutta per loro, sabbia, rocce, legni e nascondigli, piante, ed altri coinquilini. Tutto il layout, insomma proprio tutto.

Consigli?









Filippo
folippo non è in linea  


Vecchio 16-11-2007, 20:17   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Tanti anfratti, tronchi e rocce ricoperti da muschio di giava, luce non troppo intensa e fondo fine per farli grufolare.

Come coinquilini qualche caracide, ottimo un gruppetto di rasborine...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 19-11-2007, 18:30   #3
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
spettacolo i "mini" botia... ne ho anch'io 2 e sono uno spasso... a volte giocano col flusso della pompa, altre corrono dietro ai barbus x partecipare al branco
suiller non è in linea  
Vecchio 20-11-2007, 16:40   #4
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 51
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
okkei...

allora, vediamo un pò...


e qualche pesce di superfice?

qualche pulitore non da fondo?

sulle piante, poi, mi dicono che bisogna starci un pò attenti, e se "alzo" una piccola struttura di rocce siliconate e faccio in modo da mettere qualche pianta - non solo muscio - al secondo piano?



Filippo
folippo non è in linea  
Vecchio 20-11-2007, 18:40   #5
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i miei 2 botia striata le piante le usano solo come nascondiglio... per i pulitori ti consiglierei i crossocheilus siamensis, puliscono fondo, vetro, foglie (senza mangiarle)... favolosi, peccato che crescano un pochino, in acquario cmq non dovrebbero andare oltre gli 8/10cm (in natura anche 15), un pesce per nulla timido, anzi quasi skizzato, che corre avanti e in dietro per la vasca/vetro/fondo/OVUNQUE

bhe... io ti suggerirei di dargli altra compagnia con altri 2 botia striata, tanto rimangono piccoli, poichè i botia formano sempre branchi molto numerosi, con 2 sei al limite (come me) giusto per non farli morire di noia.

saluti,
davide
suiller non è in linea  
Vecchio 21-11-2007, 09:03   #6
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 51
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
interessante... altri due Striata.... quindi ricapitoliamo:

- per il fondo altri due Botia Striata;

- per la "mezza altezza" un gruppetto di rasbore (facciamo 6, il minimo sindacale?)

- per tutta la vasca piante legni e nascondigli;

Restano un paio di dubbi:

- e la parte superiore della vasca? pensavo una coppia di Betta o di Colisa Lalia, perché la mai amica, a casa della quale traslocherò l'acquario, ha dichiarato che le piacerebbe "qualcosa di rosso". Cosa mi suggerite prima che lei compri 10 Portaspada?

- leggo che nel Biotopo Asiatico si usano spesso anche i danio, che differenza c'è con le rasbore? E' vero che le rasbore grediscono acque un pò più acide degli altri "asiatici"? In un negozio ne ho visti dei Danio di un bel colore rosa intenso (grigi+strisce rosse), ma non so se è un colore naturale, che specie è?

- domanda da cinque punti: negli allestimenti che faccio, curo sempre il fattore "definizione dello spazio su più livelli", in pratica cerco di non dare un fondo ad un solo livello ma cerco di mettere superfici orizzontali a diverse altezze d'acqua. In questo caso vorrei estremizzare il concetto, semmai creando uno spazio piantumabile sopra la grotta che vorrei costruire per i ragazzi, mi potete dare qualche suggerimento?

ciao a tutti!


Filippo
__________________
Filippo
folippo non è in linea  
Vecchio 21-11-2007, 12:47   #7
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mamma mia che sbattimento per i betta si può fare, dei danio non so nulla di particolare, mai posseduti.

Tieni comunque presente che betta e botia chiedono, in teoria, acque molto diverse, i betta ph intorno all'8 i botia intorno al 7, con 7,5 dovresti cmq accontentare entrambi, pensa che io con 7 (7,5 circa) ho anche 2 ciclidi americani (metriaclima estherae), che però si sono adattati benissimo. I pescetti sono molto più resistenti di quello che si legge, in base alle mie esperienze ti posso dire che con acqua molto pulita, tendenzialmente neutra e con temperatura costante ci puoi mettere quasi tutto.

Diamine ho dei puntius tetrazona (ex barbus) che sembrano dei piranha

Per la domanda da cinque punti mi piace parecchio l'idea, ma qui aimè pecco di informazioni utili, io ho fatto una cosa del genere, ma mi sono reso conto che è un casino gestirla con dei barbi in vasca... in pratica ho una radice molto grande e variegata (circa 40cm) al centro della vasca dove su di una diramazione ho legato con del filo da pesca 2 piante rampicanti a crescita veloce (non ricordo il nome), hanno preso piuttosto bene, ma i barbi le trovano decisamente "gustose" e quindi sono un pò bucherellate, e sono sempre li a raccogliere pezzetti di questa pianta che navigano per l'acquario, boh... forse la tolgo.

Saluti,
Davide
suiller non è in linea  
Vecchio 21-11-2007, 15:19   #8
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 51
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qui su AP ho trovato l'articolo di Eugenio Fornasiero, riporta un'acqua dal ph "leggermente alcalino", anche se poi lo considerà "leggermente superire a 7". Meno male che non ho pallini del profilo da difendere...

allora, vediamo un pò, mi pare che valori tipo 7.5-7.5 dovrebbero andare, il che a roma significano circa un terzo di acqua d'osmosi. La mia ospite non dovrebbe girare coi bidoni troppo spesso, in fondo è un'acquarietto da 50 litri!

La cosa che mi pare utile è quella di verificare di non mettere specie che poi si vogliono muovere, tipo i barbi, che comunque hanno la tendenza un pò troppo frequente a fare i bulletti, non sono una specie che apprezzo molto.

Quella di legare ai rami anche piante a crescita veloce mi pare una buona idea, mi sembra che piante come la Cabomba radicano davvero poco, potrei farle partire da lì ed evitare il rischio di vederle scalzate...

Io volevo proprorre qualcosa di più estremo, il SOPPALCO PIANTUMATO.

In pratica vorrei creare una grotta usando delle pietre fissate col silicone, in modo tale da formare oltre alla grotta vera e propria anche una specie di scatola sopra la grotta, uno spazio riempibile con terriccio o ghiaia. Ci potrei mettere piante che hanno più bisogno di luce opure quelle con meno impianto radicale, sempre che i botia non trovino divertente andare a giocare anche al piano di sopra..... che ne dite?




Filippo
__________________
Filippo
folippo non è in linea  
Vecchio 21-11-2007, 15:54   #9
suiller
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se l'impalcatura regge...
suiller non è in linea  
Vecchio 22-11-2007, 09:12   #10
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 51
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ragione, ragione,

deve reggere l'impalcatura, ovvio. Una variante più stabile potrebbe essere la "TETTOIA PIANTUMABILE", cioé una lastra piatta messa in senso obliquo, con la parte più bassa sul fondodella vasca e poi a salire in diagonale, appoggiata a pietre o radici e chiusa - unica siliconatura - per contenere 3-4 cm di sabbia....

che ne dite?


Filippo

P.S.: se sta cosa piglia, magari faccio due foto dela realizzazione...
__________________
Filippo
folippo non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
intorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23336 seconds with 16 queries