Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stò costruendomi uno sfondo 3d con solo sughero ed una retina di plastica l'unico modo per incollarli che ho trovato è utilizzare la colla in oggetto che se non ho sbagliato viene usata largamente in acquario, ieri leggendo sulle avvertenze ho visto che può essere tossica per gli organismi acquatici. Secondo voi posso rischiare di utilizzarla? In alternativa cosa adopero? Ho provato anche con la colla a caldo ma fa poca presa.
Se è colla epossodica bicomponente,una volta seccata è assolutamente inerte(calcola che nel marino la si usa per incollare i coralli).Devi però non metterla in un posto visibile,in quanto dopo un pò che sta immersa assume un colore violaceo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
inccri, nel marino usiamo la milliput che costa 6/7 euro a confezione. se hai problemi di spessore puoi usare pure l'attack. non so quanto tiene, ma a livelli di tossicità non dovresti aver problemi.
io ho usato talvolta la colla bicomponente della deltec , che penso sia quella cui si riferisce Tuko; è un prodotto ottimo e indurisce sia fuori che dentro l'acqua.
è vero che diventa violaceo ma puo essere facilmente coperto con della vernice acrilica del colore desiderato oppure lasciare che sia la inevitabile copertura di alghe a renderlo del colore naturale.
dennerle, cosìè che ti stupisce tanto, il cianoacrilato?
Pensavo :
il cianoacrilato agisce per microfusione delle superfici e garantisce un incollaggio rigido. L'epossidica bicomponente mantiene una certa flessibilità anche dopo asciutta (quelle trasparenti che non hanno significativo potere di riempimento),ma resite alla trazione ed alla flessione (proprieta sconosciute ai cianoacrilati).
Entrambe sono virtualmente molto tossiche,anche per l'uomo.
I siliconi acrilici incollano le superfici porose e sono altamente resistenti all'acqua con zero tossicità.I siliconi acetati invece incollano superfici idrorepellenti e regolari (metalii,vetri...ma anche legno).Certo la maggior dote è l'elasticita e non la tenacità dell'incollaggio:
DOMANDA : quanti chili per cm/quadro pensi che debba reggere l'incollaggio ?Preferisci incollaggio flessibile oppure rigido ? Hai bisogno di tossicità NULLA oppure puoi rischiare di sterminare piante e pesci ?
dennerle, il grado di tossicità della colla epossodica bicomponente è elevato finche non si asciuga(ne ho usate un po e nessuna flette una volta asciutta).Una volta asciutta è completamente inerte,come il tanto usato attak(anche questo cianoacrilato).Purtroppo quast'ultimo a coontatto con l'acqua non regge.Detto ciò le domande che fai che cosa c'azzeccano con il tema del 3d???mi sembra che il dubbio del titolare sia ben definito e facilmente comprensibile.Che senso ha fare quelle domande(anche perche discrive chiaramente l'uso che ne deve fare,o meglio che ha fatto, e i materiali interessati) che porterebbero il 3d OT????
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Hai bisogno di tossicità NULLA oppure puoi rischiare di sterminare piante e pesci ?
Come ho detto questo tipo di colla è usata nel marino(ambiente notoriamente più sensibile all'inquinamentto se rapportato all'ambiente dolce) e dato che una frase come quella che hai scritto,può creare un allarmismo(a mio modo di vedere infondato) sei cortesemente invitato a portare degli elementi, che possano provare quello che scrivi,e che siano un qualcosa che vada oltre un copia e incolla delle descrizioni del prodotto.Altrimenti stai solo facendo allarmismo gratuito e infondato.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
dennerle, non stermini niente.. fidati; Tuko ti ha già spiegato il perchè.
aggiungo solo che il cianoacrilato viene usato in chirurgia ortopedica senza problemi e che volendo, la bicomponente la puoi mettere pure da fresca in vasca. non in quantità esagerate, ovviamente.