|
Originariamente inviata da zietto
|
Biotipo: indica un gruppo di esseri viventi con caratteristiche morfologiche, fisiologiche geneticamente omogenee.
Biotopo: è un'area di limitate dimensioni di un ambiente dove vivono organismi di una stessa specie o di specie diverse. Esso è dunque la componente fisica e chimica di un ecosistema ed è quindi di grande importanza perché spesso rappresenta l'unico luogo dove vivono specie autoctone.
.
|
|
Originariamente inviata da macguy
|
... Non si dovrebbe parlare delle nostre vasca come di "ricreazione di biotopo malawi" in quanto impossibile.
Ed ecco che si arriva alla conclusione (da qui il "era ora!" iniziale). Le nostre vasche sono acquari nei quali vivono pesci provenienti dal lago malawi (nemmeno biotopo in quanto ospitano pesci provenienti dai diversi reef e quindi con differenze sia pur minime presenti) che per analogie abitative, alimentari, chimico-fisiche dell'acqua, comportamentali, riproduttive e bla, bla, ..... riescono a convivere.
|
Adagioooo ...
Se prendiamo in esame la definizione che zietto ha fornito (piccolo inciso personale:andate SEMPRE cauti con wikipedia!) e l'aggiunta di macguy ...
... viene fuori che per avere un "vero" biotopo dvresti allevare pesci che porvengono tutti - come dice macguy - dallo STESSO REEF!
Il che mi sembra - obiettivamente - difficile da realizzare e (in aggiunta) ben rararmente ho visto usare il termine biotopo in maniera così restrittiva anchè perchè se prendiamo l'Aulonocara "X" che prende il nome dal reef "X", dove è stata identificata per la prima volta ma che vive anche - è cosa molto comune - anche in "Y"; "Z" e "W" come ci regoliamo?!?!?
Geneticamente è (o dovrebbe essere lo stesso pesce, la storia la sappiamo bene ...) ma se la leggiamo come dice macguy solo le vere "X" sono adatte ad un ... acquario di biotopo!
Se raffrontiamo questa posizione alle "enne" specie e/o colour morph che vivono in ogni reef del lago, beh ... le sovrapposizioni e/o varianti diventano senza fine.
Insomma - tirata sin qui - mi pare una "pippa" da Discussofili ...
Forse vale la pena di ricordarsi ANCHE di quest'altra definizione (per quello che le definizioni valgono, ovviamente!!!) che forse è un pò più "soft" e - forse - calzante:
In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole di lingua greca (bios = vita) e (koinosis = comune) ed indica la comunità delle specie che vive in un determinato ambiente, o, meglio, in un determinato biotopo (dal greco bios = vita e topos = luogo), cioè un'area in cui le condizioni fisico-chimiche ed ambientali sono costanti.
ed ancora
Il biotopo, per le sue caratteristiche, può essere definito come l'unità fondamentale dell'ambiente.
da cui discende, almeno:
- tutta la biosfera può essere considerata un'unica grande biocenosi.
- una biocenosi è dunque un insieme di popolazioni di specie diversa che vivono in uno stesso ambiente naturale e fra le quali si vengono a creare dei rapporti di interrelazione e interdipendenza
Quest'ultima posizione mi pare interessante, è quello che accade in natura e che - con TUTTI i limiti del caso - cerchiamo di peplicare in acquario ...
Salvo poi - in una vasca Malawi! - piazzarci un bel Gyrinocheilus -05 -05 -05 perchè si "ciuccia" le diatomee ...
Ultima cosa anche io - con tutte le cautele del caso - uso una definizione di Wikipedia!
