Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti. E' un anno che ho un piccolo acquario, qualcosa ho imparato da questa bella comunità, ma mi rimangono alcuni dubbi.
Uno di questi è il fondo anossico. Se ho ben capito, il fondo fertile, coperto da uno strato troppo elevato di ghiaia, diventa privo di ossigeno, diventando appunto anossico.
Produce sostanze nocive giusto?
Nel caso si presenti un simile problema, come si interviene?
vi ringrazio.
Se la ghiaia è di pezzatura molto fine (oppure addirittura sabbia) si introducono delle bellissime lumachine, le melanoides, che scavano incessantemente smuovendo e ossigenando il fondo.
Se la ghiaia è di pezzatura superiore ai 2mm, devono essercene almeno 15 cm per creare zone anossiche... quindi non credo sia questo il caso.
Comunque, se non creano problemi tipo cianobatteri, le zone anaerobiche non sono nocive in quanto permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti.
...detto questo, sposto in tecnica dolce.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Se la ghiaia è di pezzatura molto fine (oppure addirittura sabbia) si introducono delle bellissime lumachine, le melanoides, che scavano incessantemente smuovendo e ossigenando il fondo.
Se la ghiaia è di pezzatura superiore ai 2mm, devono essercene almeno 15 cm per creare zone anossiche... quindi non credo sia questo il caso.
Comunque, se non creano problemi tipo cianobatteri, le zone anossiche non sono nocive in quanto permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti.
...detto questo, sposto in tecnica dolce.
Siamo sui 5 mm come granulometria.
Saremo sui 4 cm di spessore. No, per ora nessun problema di cianobatteri, sono il fastidio che è risalito del fondo fertile e si è mischiato tra la ghiaia e per quanto sifoni, la ritrovo sempre.
Ti ringrazio:)
-05 -05 ...allora di zone anossiche non ce ne sono di sicuro, anzi dovresti aggiungere sopra altra ghiaia uguale con un pò di pazienza ed attenzione.
Ti ringrazio Paolo. Continuerò a sifonare un po' (con pazienza comunque diminuisce. Magari un piccolo strato potrei rimetterlo se non vedo miglioramenti:)
...mi fanno giustamente notare che ho usato il termine anossico invece di anaerobico... influenzato dal titolo e dalla fretta
Le zone anaerobiche permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti, le zone anossiche invece sono pericolose.
Ripeto però che con 4 cm di ghiaia da 5mm è quasi impossibile che si formino.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro