Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per dove metterli mi sembra ovvio che una tanica o un grosso secchio o una bacinella... insomma un qualunque recipiente NUOVO... con un riscaldatore e magari al pompa... sia la soluzione più ovvia. Premetto che credevo che il titolo del topic fosse uno scherzo, dato che siamo in sweet bar.
Per la tua gestione concordo con tutti gli altri. Eppure io non ho nessun interesse a venderti test e cose simili. Un acquario funziona così: l'acqua passa nel filtro dove c'è un filtraggio meccanico (lo sporco grossolano si ferma sulle spugne e sulla lana) e un filtraggio biologico (in cui dopo un processo di maturazione i batteri si insediano nel materiale poroso -cannolicchi o simili- e trasformano gli inquinanti della vasca in sostanze non dannose ai pesci). Per come gestisci tu la vasca la seconda parte non esiste, puoi dire quello che vuoi ma è un dato oggettivo che la tua gestione contravviene a quello che dovrebbe essere il normale funzionamento di un acquario. Non è un discorso di fino sul ph un po' troppo alto/basso, ma siamo proprio alle basi.
Premetto che dato l'andazzo generale avrei persino evitato di scrivere, io di principio non dico niente alle persone che rispondono "io mi trovo bene e quindi non cambio idea", ma lo faccio con la speranza di insinuarti il dubbio che forse se TUTTI la pensano diversamente da te.. magari... un minimo di dubbio ti dovrebbe anche venire, o no?
innanzitutto mi scuso se nei miei interventi precedenti ti sei sentito aggredito, non era mia intenzione
un cambio del 90% è da evitare per moltissimi motivi, ne cito solo alcuni perchè altrimenti ci impiegerei tutto il pomeriggio
- con cambi voluminosi porti via un'enorme quantità di batteri e quindi mini la filtrazione biologica dell'acquario
- il rischio di incappare in grossi sbalzi dei parametri chimici in vasca (ph, gk, kh ecc...) è praticamente inevitabile
- come sopra per quanto riguarda la temperatura
- stress per i pesci che si ritrovano praticamente con 5cm di acqua (gli scalari in pratica si sdraiano per terra...)
- il filtro (se interno) si svuota e quindi addio effetto denitrante indotto dai batteri anossici
- immissione di cloro e metalli pesanti in quantità massiccia
e queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente
Kerri, i miei pesci li avro da due anni..pero tranquilla che ora li do a quello che si prende la mia vasca, almeno la maggior parte, cosi almeno si salvano dal mio orribile trattamento...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Ragazzi calma,
fermo restando che l'acquariofilia non è una scienza esatta, per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione. Infatti, ciò accade anche in acquario.
Ciò premesso, a mio avviso è irrespettoso e scorretto contrapporsi sistematicamente contro chiunque propone e/o esprime con educazione il proprio pensiero, anche se sbagliato.
Il forum dovrebbe servire per confrontarsi educatamente, dando spazio e rispettando gli altri, tenendo sempre presente che nessuno è un maestro perchè c'è sempre da imparare.
c3b8 una critica del genere la apprezzo molto, è costruttiva.... guarda il mio filtro anche con vasca vuota rimane pieno...per il cloro sapevo che se viene immessa l'acqua con un'alta pressione in vasca evaporava, per i cambiamenti chimici presumevo che i pesci di acqua dolce fossero molto adattabili, in natura credo che a volte in piccoli bacini basti una pioggia per variare tutti i valori, per il tempo come dicevo utilizzavo i vasi comunicanti dunque ci mettevo pochissimo....se sono scemate dimmi è...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione.
si infatti credo che questo abbia stimolato la riproduzione degli scalari, ma non posso fare a meno di avvertire che una gestione basata esclusivamente su cambi quasi totali implica praticamente l'assenza della filtrazione biologica.... insomma credo debba essere l'eccezione (per un periodo, per un certo motivo...) non una regola fissa. La mia regola sul forum è: io avviso sulla base di ciò che credo giusto.. poi ognuno fa ciò che vuole, l'importante è che abbia sentito anche pareri diversi.
anche io mi rifacevo al discorso della pioggia per i cambi di valori..
siamo d'accordo ma parliamo di volumi di acqua differenti:
vaschetta da 300 lt
pozza o bacino da tonnellate e tonnellate d'acqua
La considerazione che ho fatto sopra, sulla longevità del pesce "ben tenuto" era riferita al fatto che spesso sentiamo dire che i pesci stanno benone... in certe situazioni... ma questo lo puoi sapere con certezza solo se fai un'autopsia, perchè a meno che tu non sia veramente un esperto non ti accorgi se stanno male.
Ti dico questo perchè il modo in cui io guardo i miei pesci e il modo in cui lo fa il mio ragazzo (che ha moooltissima esperienza più di me) è completamente diverso... lui si accorge di cose che per me sono inimmaginabili, solo con un'occhiata... per questo ti dico che magari dopo due anni che tieni i pesci ti può sembrare tutto ok (e magari hai culo... e lo è davvero) ma invece hai accorciato loro la vita...
Per esempio un pesce rosso campa 20/30, uno scalare 8/15 se si forniscono loro le migliori condizioni, un po' come per gli esseri umani...
Capisci cosa intendo?
__________________
Marina
_________________________
Le cose migliori della vita non sono... cose
Imparate ad accettare con serenità ciò che non potete cambiare, abbiate il
coraggio di cambiare ciò che si può e, soprattutto, la saggezza di conoscerne la
differenza...
ilabruna, scusa ma io non li lavo mica sotto il rubinetto i cannolicchi...li lascio li dove stanno..perche rimuoverei la filtrazione biologica, non riesco a capire..
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare