ciao! al momento ho una vasca da 300 litri netti e sto adottando il berlinese! non solo per una questione di maggiore "semplicità" ma anche a livello estetico.. a uno poi può interessare e ad altri meno ma se dovessi fare un vasca da 120 o 150 cm e vedere tutta quella sabbia che col tempo poi si colora in modo anche poco gradevole...... sinceramente..

secondo me non è tutto sto gran vedere! ma è chiaro che questo è un aspetto mooolto personale. ti dirò che a me non piacciono nemmeno i dsb...
D'altra parte è un metodo molto interessante e affascinante e ho in mente di fare un nano proprio con quel metodo!!! ossia mantenere un ecosistema equilibrato e ben funzionante senza tutti quei tubi e pompe (skimmer, reattori, ecc. ecc.) è molto avvincente..
in poche parole un gioiellino da trattare con pinzette e contagocce! fantastico!! ma ripeto, SECONDO ME, con vasche di piccole dimensioni.
e infine per rispondere all'altra tua domanda: di rocce vive ne servono meno ma ti servirà un camion di sabbia!! di divere granulometrie e disposte in modo esatto! diciamo che spostare la rocciata non è molto simpatico ma rimane sempre più facile di sistemare uno strato errato di sabbia in uno jaubert!!!
e inoltre sono molto diversi anche i tempi di maturazione!
beh comunque differenze di costi esattamente non le conosco ma ... credo proprio che in questo hobby.... dove caschi, caschi male!!
buona fortuna e a presto!