Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e quindi scusatemi se scriverò delle sciocchezze o chiederò cose banali.
Mio padre ha un'acquario da 180 lt di cui non mi sono mai occupata più di tanto, ma che ultimamente ho scoperto piacermi molto. Arrivando subito al dunque ultimamente gli sono morti 3 scalari (2 che aveva tempo e uno piccino appena comprato), al nostro negozi di fiducia hanno controllato i valori dell'acqua (mio padre teneva sotto controllo solo ph e nitriti =__=) ed è emerso che i nitrati erano altissimi (il rosso della provetta non era nemmeno nella scala tanto era scuro). Mi sono così impegnata ad aiutarlo effettuando cambi di 15 lt ogni giorno e pian piano la situazione sta migliorando.
Il vero problema, secondo me, è lo sporco che si annida sul fondo, nel ghiaietto, come posso ripulirgli l'acquario senza far danno e senza stressare troppo i pesci?
Scusate la lunghezza del post, ma non sapevo come essere più breve.
PS: è un'acquario d'acqua dolce con diverse specie
Ophelia, in genere la soluzione "stabile" avverso i nitrati sono le piante (vere).
In special modo piante a crescita veloce.
Non conoscendo nulla del tuo acquario (in particolare illuminazione, fondo e valori) più di tanto non saprei dirti.
Dai qualche informazione in più (o magari aggiorna proprio il profilo con i dati dell'acquario che così saranno accessibili sempre a tutti) e continua comunque coi cambi finchè coi nitrati non vai sotto i 50 mg/litro.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Inoltre ti consiglio di cambiare 1 volta alla settimana il 10% d'acqua del tuo acquario.
Il fatto che ci fosse un tale inquinamento dell'acqua comunque é strano, forse dovuto ad un malfunzionamento del filtro (interno o esterno?), oppure non é sufficientemente potente per il tuo acquario di 180 lt.
Ophelia, anche se adesso risolvessi il problema agendo come fai è indispensabile conoscerne le cause affinchè non si ripeta. A tal fine abbiamo necessità di avere molte più informazioni. Descrizione della vasca (dimensioni, filtro, piante, ecc), valori dell'acqua (numeri non, altissimo, normale, ecc), popolazione. Da quanto tempo è attiva la vasca?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Come ho detto l'acquario è di mio padre e io sono moooooolto ignorante in materia, ma proverò a rispondervi al meglio.
Allora il filtro è interno e credo sia adatto all'acquario perchè mio padre ha comprato tutto assieme da un privato che lo usava a sua volta, piante ce ne sono un bel po' per lo più sono anubias nane (alcune piante sono più grandi di altre, ma sono sempre anubias) e poi ha il muschio di Jawa (si scrive così?? e soprattutto è quello il nome??) che secondo me impesta troppo l'acquario perchè a volte si staccano dei "fili" e non sempre ce ne accorgiamo subito in modo da toglierli.
Pesci ne ha un po', forse troppi, di preciso non so quanti sono e per i nomi precisi devo chiedere per certo so che ha: 2 scalari, 3 sbaciucchioni (non so i nomi scientifici quindi perdonatemi), 1 che sembra una sardina, 2 o 3 ancistrus, 2 simil pesce-gatto, 2 bothia (si scrive così??) a strisce e uno di un'altro tipo che si nasconde sempre e poi ha un pesce lungo e nero con una specie di pinna lungo tutta la pancia. A rileggere questa descrizione sembra fatta da una bambina dell'asilo, ma davvero non saprei come farla meglio.
La negoziante ci ha prestato la campana che uso per pulire il fondo (c'è il classico ghiaetto per acquari azzurro) quando faccio i cambi parziarli.
Per il resto noto che ci sono alcune foglie delle anubias mangiucchiate e alcuni pezzettini galleggiano in giro, io cerco di torglierli, ma temo che molti pezzi finiscano sul fondo e insieme alle alghe contribuiscono ad inquinare l'acqua.
Il ph è stabile a 7.0, mentre i nitrati sono nella norma (se non erro il 0.5mg), i nitrati non ricordo perchè a casa non abbiamo quel test e ce lo fa' la negoziante (appena gli arrivano compriamo anche quello).
Se vi serve altro chiedo a mio padre (tra l'altro lui abita due piani sopra di me e fino a poco tempo fa' non so come curasse l'acquario).
EDIT: mi sono dimenticata di dire che ha anche altri pesci, ma non so come descriverli, appena riesco mi faccio dire tutti i nomi precisi, perchè così mi rendo conto che non potete dirmi molto.
Comunque stai tranquilla, il forum é qui per aiutare sia i principianti come noi, sia per i più esperti. Non ti devi quindi scusare. Pure io da quando mi sono iscritto al forum ho imparato molte cose.
guarda per i cambi parziali giornalieri mi sembra esagerato, fai magari cambi di 30/35 litri ogni 2/3 giorni ... come già detto inserisci piante a crescita veloce, e quando cambi l'acqua sifona il fondo, solo in superficie miraccomando e quando necessario ... i nitriti a 0,5 ? non sono nella norma sono molti, sono pericolosissimi per i pesci ...
sicuramente il problema sono i troppi pesci, sono pesci che diventano enormi, come i bothia, gli ancistrus diventano 11/12 cm ... inoltre appena vedi che si staccano magari delle foglie dalle piante eliminale subito altrimenti inquinano, e forse il problema può essere dato dal troppo mangiare ... ovviamente sono solo supposizioni personali, comunque una volta individuato il problema per aiutare sarebbe opportuno inserire nel filtro, delle resine anti-nitrati e fosfati (che suppongo che anche esssi siano alti) per accelerare il tutto, una volta che tutto è tornato alla norma fai cambi ogni 2 settimane ... sono importanti i cambi parziali dell' acqua ricordalo sempre
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Allora forse ho sbagliato a riportare i valori dei nitriti perchè facendo il test erano nella norma e probabilmente sono io che non mi ricordo la parte gialle a quanto equivale =P
Stasera mi sono fatta fare l'elenco completo dei pesci che ha mio padre in acquario, con i nomi precisi (o meglio spero io di averli scritti giusti).
Allora ha: 2 scalari (che presto diventeranno 4), 2 botia macracanthus, 1 botia grigio (non so bene il nome), 1 epaziorincus (sono sicura di averlo scritto errato), 1 ancistrus, 1 corydoras, 3 sbaciucchioni, 6 gimno corimbus, 2 simil pesce gatto, il famoso pesce lungo nero con la pinna lunga sotto la pancia e 2 pulitori non meglio identificati.
Secondo me sono troppi, ma mio padre mi dice di no...
Nell'acquario ci sono le anubias e il muschio di java, due neon (uno bianco e uno rosa per le piante) e 2 areatori (o uno con due uscite, possibile??).
Dei cambi giornalieri me lo ha detto la ragazza del negozio e in effetti pian piano la situazione sta' migliorando, probabilmente dipende dal fatto che l'acqua era davvero molto inquinata.
Inoltre le anubias hanno alcune foglie con il contorno di alghe, mi hanno detto di potarle. Se volete posso inserire delle foto che ho fatto qualche giorno fa'.
hai il classico neon fitostimolante probilmente è la causa delle alghe sui bordi dell' anubias, togli subito l'areatore che disperde co2 e basta, si metti le foto ci aiuteranno a capire meglio comè la situazione
Hai piante a crescita lenta, ne devi assolutamente mettere a crescita veloce ... ti aiuteranno, il corydoras non và lascito da solo ci vuole un gruppetto di almeno 5 esemplari, anche se hai un mischione di pesci che non centrano nulla per i valori ... bisogna prendere una decisione, quali pesci tenere e quali togliere ... comunque se vuoi tenere gli scalari a ph 7 è leggermente altino e bisognerebbe abassarlo ... 2 scalari sono giusti, 4 sono decisamente troppi ...
ps: non ho ancora capito quali sono i pesci "sbaciucchioni"
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Con tutta probabilità intende i:
Helostoma temmincki
Nome italiano: baciucchione
Origine Thilandia
24 °C
pH 6.5-7.0
durezza moderata
vegetazione robusta
Illuminazione: attenuata