Mi spiace tanto per la tua pesciolina
Leggendo qua e là ho trovato questo tratto da malattie varie Marco Gancio. Non so se sia stato il tuo caso ma magari... visto che la pesciolina aveva i puntini rossi..
ARGULOSI
Si tratta di una malattia provocata dai crostacei del genere Argulus, più noti come "Pidocchi dei pesci" o “Argulidi. Sono parassiti piuttosto grossi (8-10mm) e facilmente visibili sull'epidermide dei pesci dove si insediano per mezzo di arti uncinati e ventose. Sono dotati di una proboscide appuntita di cui si servono per nutrirsi. Si muovono facilmente nuotando da un pesce all'altro e lasciando sulla pelle puntini rossi e zone arrossate circondate da eccessi di muco secreto dal pesce a scopo difensivo. Le ferite possono con il tempo diventare necrotiche e ulcerose e causare infezioni secondarie.
CURE
Date le dimensioni dei parassiti si può tentare di toglierli con l'aiuto di pinzette dopo averli spennellati con una soluzione salina concentrata che può anche servire per disinfettare la ferita. I pesci trattati vanno posti in una vasca di quarantena. Si può anche ricorrere a bagni di permanganato di potassio (1g/100l). Le larve di questi parassiti sopravvivono senza ospiti per soli due o tre giorni.
le infezioni dovute a crostacei si possono trattare con il comune sale da cucina: in una bacinella da un litro di acqua si sciolgono 15

g di sale e vi si lascia il pesce da 10 a 45 minuti.
Altrimenti si può impiegare la formalina se non sono già presenti ferite vive sul pesce,o il permanganato di potassio.
Medicinali commerciali: COSTAWERT: 8 gocce ogni 25 litri (o 20 ogni 20 litri) per tre giorni consecutivi.