|
Quote:
|
una vasca ben matura di auto ferlizza da sola
|
-05 non capisco come puoi affermare una simile teoria. Scusa
MarioMas, ma una vasca matura è più stabile (in termini di valori) rispetto ad una in fase di allestimento di sicuro non si autofertilizza da sola !!!!
Gli elementi di cui hanno bisogno le piante sono molteplici (micro e macro) e di sicuro debbono essere reintrodotti in vasca secondo le esigenze delle piante che si stà coltivando. Poi bisogna scernere da piante che si nutrono prevalentemente per via fogliare (e di cui non importa minimamente il substrato) da quelle che si nutrono per via radicale (di cui il sub strato è un elemento fondamentale).
Il fattore luce gioca un ruolo decisivo nella tipologia e "pesantezza" della fertilizzazione, considerato come l'accelleratore della crescita delle piante, determina il loro rigoglio e sviluppo che deve camminare in simbiosi con una corretta reintroduzione degli elementi che le stesse utilizzano per effetto della fotosinstesi.
Un ruolo anch'esso fondamentale è l'utilizzo della CO2 quale fonte di carbonio utilizzato sempre per il processo di cui sopra.
Pertanto una vasca, matura o non matura, dove si vuole coltivare delle piante che crescano rigogliose e che contrastino le onnipresenti alghe ha bisogno "sempre" di una fertilizzazione, possiamo discutere di quanta ma non non certamente può essere sostituita o eliminata solo per la presenza di un substrato fertilizato
