Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve a tutti.
Viste tutte le prove fatte per eliminare le filamentose dal mio acquario, unica cosa che forse è rimasta, è il cercare di eliminare i silicati dalla mia acqua di rete, cosa che non posso evitare causa problemi alla schiena, e quindi spostare bidoni vari.
Io raccolgo l'acqua di rete in un serbatoio di plastica, la lasciò decantare da 2 a 10 giorni. Potrei mettere qualche prodotto nel serbatoio a decantare in modo che possa eliminare i silicati?
Ho letto dell' ossido di alluminio, prodotto che usano per acquari marini e che inseriscono all'entrata della pompa. Potrei metterlo nella mia tanica quando l'acqua riposa?
Potrei metterlo vicino all'ingresso della pompa che riversa l'acqua in acquario, ma non so quando riesca a filtrare in questo modo.
Cosa mi consigliate?
Grazie
Grazie dei consigli.
L'impianto osmosi non mi viene bene per lo spazio che ho sotto il mobile, e come ho detto, è un problema per me spostare taniche...
Riguardo al discorso delle diatomee, quelle escono pochissime ogni tanto, quelle che mi stanno facendo passare la voglia sono le filamentose.
La mia vasca si vede da entrambi i lati. Da un po' di tempo ho coperto, anche se con dispiacere, un lato, credendo che forse potesse prendere un po' di luce solare. La vasca è avviata da quasi tre anni. Da più di due mesi ho messo anche un secondo filtro, poi vorrei eliminarlo uno, pensando che forse non ce la facesse un solo filtro, nulla, le filamentose non vogliono sparire.
Non so più cosa provare...
Forse troppa luce, ho quasi un vat a litro, uso 4 neon T5 che sostituisco ogni anno, questi li ho messi da un paio di mesi.
Sono due da 6500 e due da 4500, e la plafoniera non mi consente di accendere tre, o due o quattro, forse con qualche modifica riuscirei...
Davvero antipatiche queste filamentose.
Cosa potrei provare?
Grazie ancora
Può essere troppo luce, se non è accompagnata parallelamente da adeguata fertilizzazione e CO2.
Potresti provare a spegnere un neon, parallelamente a inserire delle galleggianti, per fare competizine ale filamentose.
Piante quante ce ne sono? Piante "rapide"?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ho dato una bella potatura causa filamentose che avevano coperto alcune piante e soffrivano e perché gli arcobaleno li vedo molto tristi quando perdono troppo spazio per il nuoto.
Allego foto. Potrei alzare la lampada in alternativa o faccio danni?
Fertilizzo con pmdd, potassio e magnesio 5 e 3 ml a settimana e raramente metto rinverdente. Non metto ferro da un po' per paura algale ed i fosfati e nitrati all'ultima misurazione erano sufficienti. Ho anche CO2.
Ne sono passate di diverse di piante in acquario, è dura la gestione con molte piante a crescita rapida, il lavoro non mi concede moltissimo tempo da poterci dedicare. Amo l'acquario, sono circa 35 anni di passione, una volta avevo 4,5 VC asche avviate, da sposato sono passato a una...
Grazie
Ciao, scusa se intervengo ancora.
Nella mia personale esperienza, vedo un po' di cose che potrebbero averti portato le filamentose.:
1. In primis una luce parecchio intensa, tenuto conto del livello di piantumazione.
Un bel miglioramento io l'ho avuto nella gestione dei miei acquari grazie ai led. Puoi dimmare la luce senza grossi problemi e molte grane le risolvi così.
Vedo che hai galleggianti. Falle andare, ti schermeranno un po' la luce.
2. Coi cambi d'acqua sei regolare? Quanto e quanto spesso?
3. Ahimè, non sono un grande fan del PMDD. Personalmente preferisco prodotti specifici e molto più gestibili.
Parecchie fioriture potrebbero derivare da errati dosaggi o da composizioni "audaci" dei prodotti, tipo il rinverdente (azoto ureico e ammoniacale, ad esempio).
Lascerei stare.
------------------------------------------------------------------------
In ultimo, hai una vasca molto popolata e con pesci grandi. Occhio ai dosaggi di mangime, pulisci il fondo dalla sporcizia ai cambi, filtro sempre pulito e cambi corposi d'acqua
Ultima modifica di Alex Carbonari; 26-04-2022 alle ore 19:23.
Motivo: Unione post automatica
Grazie ancora dei consigli.
Le galleggianti le tolgo spesso, le farò andare un po' di più e magari le libero.
Domani posto una foto con gli elementi del rinverdente.
Ho pensato diverse volte di mettere i led.
I cambi li faccio circa ogni 20 giorni di circa il 25%.
Il primo filtro non l'ho mai toccato da quando ho allestito questa vasca. Mentre il secondo che ho messo, avendo il prefiltro con maglie molto fini, mi è stato consigliato di sciacquarle spesso, io lo faccio quando faccio i cambi. Comodissimo comunque il prefiltro.
Sifoni molto di rado, l'ho fatto un paio di giorni fa con l'ultimo cambio, ma non lo facevo forse da quasi un anno.
Anche tu quindi, oltre al resto, mi consigli di abbassare le luci?
Con vecchio allestimento avevo piante e pratico molto esigenti di luce...
Ciao
Sì, un po' meno luce (non troppo, hai comunque piante esigenti), cambi ogni 10 giorni e galleggianti.
Comunque è una bella vasca, le piante mi sembrano in salute
Una cosa. Hanno fatto i led che vanno bene nelle T5. Riuscirei con la mia plafoniere inserendo un dimmer a regolarne la potenza?
Riuscirei anche a fare effetto alba tramonto?
Forse mi conviene comprare proprio una nuova plafoniera, peccato perché l'avevo pagata bene...