Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Nonostante sia sempre statomolto critico verso l'illuminazione a led, mi trovo di fronte a un problema: il mio acquario Prodac (120 x 85 cm di base) con plafoniera con 2 T5 da 45W ciscuno (sì, quelli tipo Juwel da 89.5 cm, introvabili al brico e costosissimi) ha accusato una brutta infiltrazione di condensa nel gruppo luci (le luci sfarfalavano paurosamente, sembrava di essere in discoteca).
Dopo averlo aperto, ho riscontrato che il silicone si era del tutto imporrato e il ballast elettronico era esposto all'umido.
Ho asciugato (bene!) tutto e risiliconato accuratamente (avendo cura di risiliconare anche gli attacchi dei neon e tutte le possibili fessure).
Il problema infiltrazione pareva risolto, ma evidentemente i componenti elettrici del ballast hanno accusato l'esposizione all'acqua, in quanto i led, occasionalmente, sfarfallano e non alimentano i neon con tutta la potenza.
Sono di fronte a due opzioni:
- sostituiso il ballast (me la cavo con 20 euro max) e continuo a usare i neon introvabili Juwel a 45 W (che non mi fanno nemmeno impazzire per diverse ragioni).
- Elimino il ballast, rifaccio il cablaggio e metto neon led commerciali (a quel punto modelli commerciali alimentati direttamente dal 220V, per ragioni di efficienza). Il prezzo sarebbe basso e risparmierei sul lungo periodo.
Nel secondo caso, ho difficoltà a trovare neon T5 lunghi (circa) 90 cm (per avere la stessa copertura di prima). Ho trovato dei T8 led di 90 cm ma di potenza assai più bassa (12W ciascuno, mentre vorrei mantenere almento metà dei Watt che avevo).
In sintesi, ci sono neon led di potenza circa 20 - 25W lunghi circa 90 cm? O devo disporne tre da 60 cm?
Bastano le cuffie stagne a isolare dei neon led commerciali (tipo i Philips)?
Consigli?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ciao IlVanni, hai mai guardato i neon dennerle? Sono compatibili con le misure juwel e hanno gradazioni di colore più accettabili dei 8000k della juwel, in più hanno la pellicola con la protezione UV che li rendono utilizzabili per più di 2 anni.
Hai pensato di fare una plafoniera fai da te con strisce led?
Anche questa è una buona soluzione e non spenderesti tanto.
Se tengo i neon, sì, dovrei provare altro ma il problema persiste. E potrebbe ripresentarsi il problema umidità. Tuttavia forse farò così per semplice pigrizia...
Se passassi ai led, volevo tenere il coperchio e quindi mi pareva di impermeabilizzare meglio i tubi led delle eventuali strisce. Sempre che siano impermeabilizzabili con le normali cuffie (mi riferisco ai tubi led commerciali 840 e 865 nella versione led attaccata al 220 senza ballast né altro).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Sui tubi led commerciali non ho esperienze purtroppo non ti saprei consigliare.
Però ammesso che trovi dei tubi led che montano e che puoi montare le normali cuffie il problema non ti rimane nella parte elettrica del coperchio? Magari ho capito male io.
Cioè il problema dell'umidità si è presentato nel coperchio dove c'è la parte elettrica non negli attacchi dove ci sono le cuffie ho capito bene?
Sì, ma i tubi led commerciali possono essere direttamente alimentati a 220 V. In questo modo elimino la parte elettrica, a parte i mammuth da dove dipartono i fili che vanno ai porta neon. Mi basterà isolare bene i mammuth (per esempio dentro una mini scatola di derivazione stagna, a sua volta dentro il coperchio ri-siliconato. Potrei anche aggiungere un fusibile che protegga il sistema in caso (remoto ma possibile) di corto e che lo metta in sicurezza prima che faccia danni.
E' vero che porterei i 220V fino alle cuffie dei neon, ma ho già la linea di casa che entra nel coperchio e alimenta il ballast elettronico attuale.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ah ok ho capito adesso, si è fattibile.
E se prendi tipo questi https://www.amazon.it/dp/B07DTQJSP2/...bX00NMJ6?psc=1
Elimini pure i porta lampada e incolli questi al posto del neon, avresti anche un'illuminazione per tutti i 120cm della lunghezza senza angoli bui
La fregatura è la lunghezza: la vasca è ESATTAMENTE 120cm, mi poggerebbero sui bordi!
------------------------------------------------------------------------
Oltre al fatto che non so come si comporterebbero come impermeabilizzazione, per questo pensavo ai neon + porta neon stagni (quelli sono pure sommergibili).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 25-11-2020 alle ore 08:37.
Motivo: Unione post automatica
E questa https://www.amazon.it/dp/B07C5NHXJ4/..._yKKVFbDTQVJC4.
------------------------------------------------------------------------
Ah non avevo letto la seconda parte del post.
Boh allora non so come aiutarti mi dispiace.
Ultima modifica di Manu1988; 25-11-2020 alle ore 14:12.
Motivo: Unione post automatica
Per pigrizia, ho ordinato un ballast Osram T5 per 2 neon da 45w (che ho scoperto essere la versione eco dei T5 a 49w, stesso ballast.
Appena arriva, vedrò di migliorare la tenuta stagna di quel baraccone di coperchio.
Lo rifarei ex novo se non fosse che il gruppo luci ha due fessure dove si incastrano i cardini dei due coperchi rimovibili, che mi fanno parecchio comodo e che non saprei rifare "in casa".
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ok allora valuta poi i neon dennerle, sicuramente meglio dei juwel.
Si penso che con una bella sigillatura nuova stai tranquillo per un bel po di anni.
Sgrassa solo bene le parti dove devi siliconare per una tenuta migliore. Puoi trovare al fai da te un antisilicone che non è aggressivo come il solvente ed elimina quelle patine oleose che si possono formare, aiuta anche a togliere il silicone vecchio.