Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
vi scrivo per avere un vostro consiglio in merito al mio acquario, che è avvisato da circa 6 anni. vedo una crescita bene o male costante e non ci sono particolari problemi.
ho sempre solo delle diatomee molto persistenti e qualche pilucchio verde sui bordi delle foglie. un minimo di verde sui vetri, ma minima.
le diatomee sono particolarmente presenti sulle microsorum, forse perchè sono anche quelle più esposte alla luce..
posso avere il vostro consiglio?
descrizione aquario:
200lt lordi, 160netti
piante: tutte epifite + crypto
ora cambio 30 lt a settimana, prima 50
ho re-iniziato ora a fertilizzare con prot. seachem base 1/4, prima solo CO2 (mi aspetto quindi di alzare un poco il Fe ora a 0)
lluminazion LED dalle 14.30 alle 22.30 credo con cicli alba tramonto di mezzo'ora: 0,5h rampa,circa 3h a 1.000 lumen, 3h a 2.000lm, 1 h a 1.000,0,5 rampa.
temperatura di colore: 3,800k dalle 15.00 alle 20.00, 6.500k dalle 15 alle 22.30
popolazione: penso circa 30 barbus titteya, non so il numero perchè si sono riprodotti un po' :D
nutro una vv al giorno con mangimi vari, fiocchi, granuli ecc
valori acqua:
Po4: 0,3
Fe:0
No2: 0,025
No3: 1
Kh: 4
GH:6
CO2 misurato ad ampolla, verde
a parte la fertilizzazione, nn trovo molti elementi che mi fanno pensare...luce?
Ciao per le diatomee ce un eccesso di silicati. Con che acqua fai i cambi?
Probabilmente c'è anche una carenza di magnesio. Servirebbero le analisi del gestore dell'acqua del tuo paese che trovi facilmente su internet o su una bolletta dell'acqua.
Per sapere il gh si prende la durezza espressa i gradi francese e si divide per 1,76 per conoscerli in gradi tedeschi come li misuriamo noi. Il tuo sarebbe 14,2. Per il kh si prende il valore del bicarbonato e si divide per 21,76. Il tuo è 8,5. Non vengono riportati i silicati a sto punto non so. Fai qualche rabbocco d'acqua che evapora con quella di rubinetto?
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa che noto è il potassio bassissimo lo integri in qualche modo?
Ultima modifica di Manu1988; 01-04-2020 alle ore 14:30.
Motivo: Unione post automatica
Questa vasca è splendida. I valori misurati sono in linea con quelli dell'acquedotto. Io la lascerei così.
Le diatomee sono presenze ovvie e naturali in vasca. L'unico modo di non averle è usare SOLO acqua di osmosi (con resine antisilicati). O inserire dei piccoli erbivori (caridine, lumache).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io non uso solo acqua di osmosi, anche perché non sarebbe adatto alla vita in acqua e non uso resine di alcun tipo e non ho diatomee. Basta solo non avere concentrazioni di silicati eccessivi riducendo i cambi d'acqua soprattutto di rubinetto se ne presenta molto di silicato. Una volta che le diatomee avranno assorbito tutti i silicati spariranno da sole. Si caridine e lumache possono aiutare nel ridurne la presenza eccessiva ma è un palliativo non toglie il problema alla radice.
per rispondere a prima, come magnesio ho reiniziato da poco a introdurlo tramite il Seachem Flourish. come vedi la carenza?
per l'acqua, se uso solo RO si abbassa il GH (ora 6) e mi parrebbe un pò troppo basso poi. di rabbocchi non ne faccio mai, aspetto direttamente di cambiare l'acqua. Essendo comunque un aquario chiuso di perdita per evaporazione non ne ho praticamente.
provare a utilizzare RO+sali per un periodo?
come palliativi si, ci avevo pensato e ho ordinato delle planorbarius che mi piacciono e ci potrebbero stare, però come dite non sistema il problema alla radice :)
consigli su un integratore di sali?
p.s.
grazie per gli apprezzamenti alla vasca..a me sembra sempre in disordine :D
Si caridine e lumache possono aiutare nel ridurne la presenza eccessiva ma è un palliativo non toglie il problema alla radice.
IMHO, semplicemente il "problema" NON è un problema. Le diatomee sono le forme di vita più diffuse in acqua, e i silicati sono presenti, in concentrazioni molto variabili, praticamente ovunque. Possono essere non osservabili, ma se le diatomee ci sono è una cosa perfettamente normale, specialmente su quelle foglie così esposte alla luce (ovviamente IMHO).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Guarda le foglie più vecchie se vedi ingiallimento a cominciare dai bordi senza mai intaccare le venature. Questo è carenza di magnesio.Essendo un elemento mobile la pianta lo toglie alle foglie più vecchie per portarlo a quelle nuove.
Ripeto se l'acqua che utilizzi per tagliare quella di ro è ricca di silicati e non puoi tagliarla di più se no porti il kh e il gh troppo giù ti basta ridurre i cambi e lasciare che le diatomee lo assorbono tutto. Una volta esauriti i silicati spariranno da soli.
Non capisco ste regole di cambiare acqua tutte le settimane se non ci sono problemi di altro genere.