Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve. Qualcuno mi sa dire che pianta è? Ha lo stelo con tante radichette. Ho preso alcuni steli in un ruscello di montagna ed era completamente immersa. L'ho messa in un boccaccio di vetro per ora.
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
Grazie ilVanni
Dalle foto on line sembra essere lei.
Chissà se è adatta ai rossi,se vive in vasche calde( soprattutto d'estate), se è una mangia nitrati
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
Non saprei dirti.
Presa più volte (all'Ikea...), mi è sempre morta dopo qualche settimana.
Ok. Questi rametti l'ho presi in montagna a quota 1100m in un ruscello molto gelido. E' acqua che scende dalla mantagna in pratica, forma un ruscello e poi va in un laghetto
Ecco le mie foto del posto
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
Bei posti.
La mia impressione è che voglia molta luce, e un fondo fertile.
Proverei ad ambientarla in un vaso su un davanzale, in piena luce, con terriccio o fondo fertile sul fondo, anche per farle fare un minimo di quarantena. Anche al'esterno, visto che era già al freddo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Bei posti.
La mia impressione è che voglia molta luce, e un fondo fertile.
Proverei ad ambientarla in un vaso su un davanzale, in piena luce, con terriccio o fondo fertile sul fondo, anche per farle fare un minimo di quarantena. Anche al'esterno, visto che era già al freddo.
Per ora ho messo qualche stelo nel boccaccio che vedi sopra,su un davanzale interno. C'è solo acqua
Altri rametti in una vaschetta del gelato all'esterno in balcone, sempre con sola acqua
Ad entrambe rabboccherò l'acqua quando evaporerà troppo.. vediamo se vivono!
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
Grazie ilVanni
Dalle foto on line sembra essere lei.
Chissà se è adatta ai rossi,se vive in vasche calde( soprattutto d'estate), se è una mangia nitrati
Non sono così convinta che sia lei, sai
Guardando la prima foto si notano una seconda coppia di foglioline subito sotto la prima coppia, cosa che nella Lysimachia mummularia non mi ricordo di aver mai visto.
Ci assomiglia, però, magari è un parente stretto.
Grazie ilVanni
Dalle foto on line sembra essere lei.
Chissà se è adatta ai rossi,se vive in vasche calde( soprattutto d'estate), se è una mangia nitrati
Non sono così convinta che sia lei, sai
Guardando la prima foto si notano una seconda coppia di foglioline subito sotto la prima coppia, cosa che nella Lysimachia mummularia non mi ricordo di aver mai visto.
Ci assomiglia, però, magari è un parente stretto.
Guardando meglio tutti i rametti, mi sono accorto che non sono tutti uguali.. alcuni hanno il rametto con coppia di foglie alla stessa altezza che si alternano a destra e sinistra salendo, altri rametti non hanno hanno foglie singole, ma un rametto allungato con più foglie..
Allora li ho divisi
I primi sembrano effettivamente Lysimachia nummularia, gli altri non so
Ho cerchiato in azzurro quelle che sembrano Lysimachia nummularia, in rosso quelle diverse
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone
Dopo solo 4 giorni le piantine stanno crescendo velocemente(ho lasciato solo quelle che sembrano Lysimachia nummularia), infatti sono già fuori dall'acqua.
Ecco dei primi piani, vi sembrano ancora Lysimachia nummularia?
__________________ Foto avatar: il mio ex Oranda Testa di Leone