|
Originariamente inviata da Ghiman
|
Ciao Gasperino dimenticavo di chiederti che non so cos’è un dsb?
Grazie scusa l’ignoranza
|
Ciao
Il dsb è uno strato alto di sabbia (10-12 cm di sabbia fine), con uno strato alto i processi di denitrificazioni si compiono all’interno
Così la sabbia tratterrà i detriti e lo sporco, ma non essendo abbastanza alto non li ridurrà e avrai (quasi sicuramente) problemi di inquinanti
Di solito nel berlinese non si mette la sabbia se non una spolverata ad acquario stabile .
Non vedo il galleggiante per il rabbocco dell’acqua ; non penserai di rabboccare a mano?
Vedo pulviscolo in superficie che non deve esserci, non avendo sump devi aumentare il movimento superficiale.
Togli il coperchio e metti una Plafo; con il coperchio limiti gli scambi gassosi (essenziali nel Marino) e in estate avrai grossi problemi di temperatura.
Lo skimmer è essenziale , non comprare un giocattolo (non mettere il juwel , è inutile).
Le rocce per un berlinese sono poche; nel berlinese le operazioni di riduzione dei nitrati sono demandate alle rocce vive (nel dsb invece avviene prevalentemente nella sabbia) e se sono in numero insufficiente avrai problemi di inquinanti
Spero che il filtro sia vuoto, nel Marino non si usa potrebbe essere dannoso.
Ultima cosa, la luce...... dai luce da subito ; fotoperiodo completo , avrai alghe (tante) poi le alghe si “ciucceranno” gli inquinanti(3-4 mesi) e potrai allestire . Così rallenti la maturazione e quando darai luce avrai lo stesso le alghe.
Concordo con il fatto che sembri un po’ sterile; le rocce vive sono vere o sintetiche?
Se le rocce sono vive , in maturazione, non serve inserire nulla
