Bisogna vedere prima di tutto in che unità sono espressi quei gradi di durezza. Se sono gradi francesi (solitamente usati nelle analisi delle acque) la durezza "acquariofila" (ossia espressa in graadi tedeschi) va moltiplicata per il fattore di conversione 0.562, quindi sono poco più della metà (è un'acqua comunque duretta, ma molto meno).
Idem per il pH, che in vasca cambia in funzione della CO2 e di eventuali altri acidificanti (torba, tannini, ecc.).
Per abbassarla dovrai usare osmosi, tagliando opportunamente. Oppure scegliere fauna di acqua dura e usare tranquillamente acqua di rubinetto ben decantata (l'opzione migliore se trovi la popolazione che ti soddisfa). Ci sono parecchie specie interessanti che prosperano in acqua dura e alcalina.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|