Mi spiace ma a questo non saprei rispondere, credo personalmente la risposta sia per timore dei graffi.
bene o male tutti mettono un po' di sabbia chi più chi meno tranne i berlinesi puri. Io in una vasca come la tua metterei sabbia, anzi farei un dsb sia per sfruttarne i vantaggi di bilanciamento chimico che per poter allevare e posizionare animali direttamente sul fondo...colonna centrale di roccia e 4 zone distinte negli angoli con animali specifici che hanno bisogno di sabbia e/o da tenere distanti da altri animali in quanto urticanti.
Comunque in italia sono poche le ditte che producono acquari in acrilico, mentre per una vasca in vetro ti puoi rivolgere a "qualunque vetraio".
Io mi rivolgerei a Malberti per un preventivo e per la realizzazione della vasca in vetro.
Per spessore chiedi a lui, io farei un 12mm totalmente in extrachiaro con pozzetto rivestito in vetro nero verniciato ma magari basta il 10mm, magari con fondo da 12mm.
Considera che secondo me è necessario che il telaio regga con almeno un tirante centrale il vetro di fondo onde evitare che fletta dato il foro centrale che ne indebolisce la struttura della lastra di fondo. Inoltre metterei per scrupolo dei tiranti intorno al pozzetto in modo da rifinire al meglio le siliconature del pozzetto, aumentarne la tenuta e rigidità.
Però sappi che io non costruisco vasche di mestiere quindi affidati a Malberti o a gente competente, non al vetraio dietro casa anche se può sembrare più economico.
