Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti ragazzi, è da veramente tanto che non scrivo e che non possiedo più un acquario, ma in passato per 4 anni ho bazzicato sul forum. Adesso ho comprato un nuovo acquario, adottando di farlo più bello e tenuto meglio del primo. Questo è un Askoll pure led 68litri. Cosa potrei mettere? Vorrei qualcosa che mi permetta di usare solo acqua della mia rete, ossia dura e ph attorno al 7.. Consigli?
Niente, sto ripensando all'idea di usare come sempre acqua osmosi + rubinetto per sistemare i parametri in base alla specie... ora, vi chiederei la disponibilità a elencarmi qualche specie che possa stare in circa 70 litri... io in passato nel mio 60lt ho avuto comunità con rasbore e una coppia di Ramirezi...
Mi stuzzica molto riprovare solo a tenere una nuova coppia di Ram..
Voglio fare una cosa fatta bene, dove piuttosto ci sia una pianta in più che pieno di pesci..
Quindi, come coppia cosa posso tenere? oppure in alternativa un gruppetto di cosa?
Si tratta dell'Askoll Pure Led L... ufficialmente danno la base 56x36 e altezza 43... ma penso con il coperchio, perchè se fai il calcolo vengono 86litri... la vasca viene indicata come 68litri.
mmm 56 cm per i ramirezi sei giusto giusto, puoi farlo allestendo bene bene (sabbia fine, barriere visive, nascondigli) ma hai poco margine di manovra in caso di esemplari aggressivi
mmm 56 cm per i ramirezi sei giusto giusto, puoi farlo allestendo bene bene (sabbia fine, barriere visive, nascondigli) ma hai poco margine di manovra in caso di esemplari aggressivi
Grazie Ale! mentre altre opzioni? sia di coppia che gruppi?
usando acqua di rete?
Danio erithromicron
Psudomugil furcatus
Neolamprologus multifasciatus sono i primi che mi vengono in mente come gruppetti!
Inizialmente pensavo così per comodità... però adesso ho più un'idea di come organizzarmi (ho cambiato casa) per cui anche tagliarla con osmosi penso possa farcela!