Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Beh, depinde da cosa prelevi in natura. C'era una discussione su una vasca di persici sole, ad esempio, il cui prelievo in natura non crea alcun problema. Oppure si possono usare piante in vendita che sono presenti anche nei nostri corsi d'acqua. Oppure fare un giro al fiume o al lago dopo un temporale e vedere se c'è qualche pezzo di pianta già strappato dal brutto tempo.
Diciamo che con una scelta oculata del punto e del metodo di raccolta si riesce anche a non far danno. Certo non raccogliere i nulla da una risorgiva (se non mi sbaglio sono considerate tutte luoghi protetti), ma da un canale di irrigazione non mi potrei grossi problemi. Ma ricordatevi che le nutrie sono troppo grosse per un riparium convenzionale. &8513;
Poi il maggior problema sarà tenere bassa la temperatura in estate e l'acqua ricca di ossigeno, almeno in generale.
se non ricordo male, l'autore della vasca ha scritto chiaramente che era illegale, ma lui ha potuto farlo perchè lavorava nel parco del Ticino, o qualcosa del genere, non ricordo esattamente.
era illegale perchè il Ticino è un parco.
quando pescavo, gli acquari "biotopo" con pesci di acqua fredda li ho sempre fatti, con i pesci catturati da me o da mio padre. Per chi ama le acque interne, è un must. A parte i persici sole, una volta avevo messo dentro le alborelle e le scardole. l'allestimento era tipo questo(che è sempre mio ):
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 23-03-2017 alle ore 17:40.
E' vero che il prelievo di sabbie dai fiumi è (quasi ovunque) vietato, ma si tratta di divieti fatti per impedire l'estrazione di tonnellate di materiale, non un secchio.
Ovviamente non sto istigando al "crimine" o al violare i regolamenti locali, ma ci sono, giuridicamente, sentenze di assoluzione in casi in cui il "prelievo" è fatto a scopo ludico (nel caso, ma vado a memoria, si trattava di un paio di secchi di sabbia per riempire la "aiuola della sabbia" di un parco giochi per bambini).
Credo che per gli acquari si possa anche parlare di "scopo ludico". In ogn caso un permesso a scopo di "osservazione scienntifica/educativa" credo non venga negato dalla forestale o dal comune di residenza. In ogni caso occhio perché 100 euro di multa non valgono la pena di fare un ricorso ma scocciano assai.
Dopodiché, la sabbia è sabbia anche se presa all'OBI.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ringrazio tutti per le risposte ed il Moderatore per aver spostato il topic nella sezione corretta (ero indeciso tra questa sezione e la precedente ..ovviamente ho sbagliato ) .
Concordo quanto detto sulla legislazione di fiumi e sponde , c'è da stare attenti ma credo che una volta motivata la richiesta chi di competenza potrebbe anche concederci il permesso di prelevare qualcosina dall'ambiente .
Tornando all'argomento principale , gli acquari ormai si presentano nelle configurazioni più disparate, spero che qualcuno del forum si faccia avanti con il suo bel vascone da 1000lt Biotopo tricolore .
Come specificato anche nel primo messaggio ,qualche video in rete si trova ma le spiegazioni latitano..se ricordo bene devo aver visto teeempo fa (chissà quanto) un video in rete che mostrava un acquario classico rettangolare sui 3 metri allestito in una taverna e contenente ..carpe !
Certo una specie alloctona , ma si avvicina perlomeno alla mia curiosa richiesta
Insomma nessun vascone con stormi di alborelle ,cavedani e qualche fario ?
Ah no mi sa che la trota fario è intoccabile
__________________ " L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
Casomai il problema è che un acquario tematico europeo che rispetti appieno le esigenze dei pesci risulta (spesso) complicato. Dalla temperatura (molte specie gradiscono una elevata escursione termica tra estate e inverno e prediligono acque mediamente più fredde della temperatura di casa) alla grandezza di molte specie (una "semplice" carpa viene mezzo metro in pochi anni). Tenere come si deve un a trota è ancora più complicato. Si salvano alborelle e altri (pochi) pesci di taglia più piccola.
Anche il semplice carassio (che autoctono non è) starebbe meglio in laghetto che in casa in 100 lt (la dimensione "media" degli acquari italiani), almeno nella sua forma selvatica (a parte alcune vasche di appassionati del forum che lo tengono come si deve).
La fauna subtropicale è invece avvantaggiata dalle temperature di casa (parlando molto in generale, naturalmmente).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
se hai una vasca da 1000 litri, è sicuramente più semplice ospitare carpe, che non trote... per tutta una serie di motivi legati alla fisiologia dei Salmonidi.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
In effetti un'ampia escursione termica è difficilmente riproducibile in casa , a meno di non voler sperperare denaro sulla bolletta della luce con sofisticati impianti di refrigeramento/riscaldamento temporizzati ,ma credo qui si sfori nella fantascienza .
Certo si potrebbero utilizzare zone "migliori" come annessi o dependance non riscaldate ,una taverna (come quella del video che ormai non riesco più a trovare ) ..sto divagando con la mente .
Per le trote (fario) non è che sia impossibile l'allevamento , basta avere una pompa grossa come una turbina del Cern per garantire l'ossigenazione delle acque .
Però quanto sarebbe bello uno stormo di tinche che pascolano nella melma di un acquarione ? aaah , meno banale dei classici Ciprinidi onnipresenti .
Insomma per ora solo sogni ed idee , si attendono biotopi Italiani !
Forse in ambito marino è molto più facile da trovare un biotopo del genere , ne ho viste molte di vasce a tema Mediterraneo .
__________________ " L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
__________________ " L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)