Azz che misure come partenza,informati un po' sui metodi di conduzione, i più usati sono il berlinese che implica un rapporto rocce /acqua di un chilo ogni 5/7 litri di capienza lorda della vasca e il dsb che invece implica di avere uno strato di sabbia di almeno 12 cm e molte meno rocce,in una vasca del genere servirà uno skimmer ben proporzionato e buono, per la lampada c'è molto da capire e da scegliere, si va dai classici neon t5,alla hqi per finire con i neon ,in ogni caso serviranno lampade adeguate e sicuramente non economiche per una vasca di questo tipo.
Come coralli i più semplici sono i molli, di solito si comincia con quelli,ma se non piacciono (il mio caso) si può anche cominciare con lps semplici (euphillie, caulastree, per poi salire con sps semplici (montipore, seriatopore,pocillopore) e via via sempre più esigenti.
