Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao a tutti, su internet ho visto questo termostato (https://www.amazon.it/Andoer-Termore...f_=nav_signin&)
costa poco e ha gli "slot" sia per attaccare un riscaldatore che per la refrigerazione.
La domanda è, qualcuno di voi lo usa? cosa ne pensate?? la sonda si può immergere in acqua?
Saluti
Occhio che quello che hai indicato tu è il modello a 12 v, ti serve quello a 220! Comunque si trova più comunemente sotto il nome di STC-1000. Li trovi anche su ebay, se spediti direttamente dalla cina costano meno ma ci mettono 6 settimane ad arrivare. Cerca sotto "digital temperature controller stc 1000"
Vantaggi: economico, preciso, affidabile. Svantaggi: devi fare da solo i collegamenti elettrici, foglietto istruzioni criptico (ma ti aiuto volentieri se serve), meglio se montato a pannello.
In alternativa puoi guardare sempre da Amazon l'inkbird 308, che svolge la stessa funzione di controllo sia di elementi refrigeranti che riscaldanti ma non deve essere incassato, ha già le prese collegate ed inoltre ha gli allarmi acustici se la temperatura passa i limiti impostati. Però costa il triplo (ma se calcoli che per l'Stc 1000 devi comperare prese elettriche, scatolotto, cavi elettrici ed una buona oretta minimo per cablare il tutto). Se io devo sceglierne uno da incasso prendo l'stc, se lo devo mettere volante prendo l'inkbird e mi risparmio l'incazzatura.
D'inverno tengo i riscaldatori regolati sui 24 (per risparmiare un po con tutte le vasche che ho...) e l'stc a 24.5. d'estate metto i riscaldatori sui 25, l'stc a 26 con un differenziale di 0.5 così se i riscaldatori rimangono attaccati se la temperatura arriva a 26 li stacca, se per il caldo ambientale sale comunque a 26.5 attacca le ventole (e le ristacca quando cala a 26). Ciao
La sonda è fatta apposta per andare in acqua, alcune sonde hanno in puntale cromato, altre in plastica nera ma non fa differenza. Come riscaldatori uso quelli da 250-300 w comperati all'emporio cinese per pochi euro ma vorrei gradualmente sostituirli. La scelta sicura sarebbero gli Jager-Eheim (collaudatissimi ed affidabili, c'è chi dice che a parità di calore consumino meno, infatti si prendono sottodimensionati rispetto ai canonici 1w/litro). C'è chi parla bene degli askoll/fluval serie E (quelli digitali) e chi dice che non durano molto, idem per quelli esterni della Hydor. Ciao
------------------------------------------------------------------------
Sonda in acqua...
Originariamente inviata da FG999
la sonda può stare tranquillamente in acqua? come "organo" di riscaldamento (quello che emana calore) cosa usi di preciso?
Ultima modifica di paul sabucchi; 11-12-2016 alle ore 18:13.
Motivo: Unione post automatica
Esatto, princialmente per avere la certezza di non fare la zuppa (o brodetto come lo chiamano da queste parti) di pesce poi per pilotare le ventole, anche se ad es gli mbuna tollerano bene le alte temperature però aumenta anche il loro metabolismo e di pari passo l'aggressività (e già sono incazzosetti di loro...) quindi cerco di tenerli "freschi". Le ventole riescono a raffreddare l'acqua di 3-4 gradi. Vedremo come funziona quest'estate con le caridine, la cui temperatura ideale è 22 gradi...
I display sono comunque comodi per avere una lettura chiara, immediata e precisa al decimo di grado della temperatura in vasca. L'stc 1000 mostra normalmente sul display solo la temperatura effettiva in vasca, l'inkbird mostra contempiraneamente la temperatura effettiva e quella impostata. Ciao
La scelta sicura sarebbero gli Jager-Eheim (collaudatissimi ed affidabili, c'è chi dice che a parità di calore consumino meno, infatti si prendono sottodimensionati rispetto ai canonici 1w/litro)
Che siano affidabili, precisi, ecc. è fuori dubbio, che consumino meno la vedo dura... 1 W dissipato è 1 W dissipato, qualunque sia lo strumento che lo dissipa...
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Siamo d'accordo ma magari è una questione di efficienza termica, malgrado la loro propaganda il tuo ragionamento non fa una piega (non è magari come una plafoniera dove ciò che desideriamo è la luce, non il calore dissipato. Qui è proprio il calore dissipato che vogliamo) in ogni caso mi rimetto a chi più ferrato, comunque li prenderò non fosse che per la sola affidabilità. Come al solito ti auguro una buona serata.
La sonda è fatta apposta per andare in acqua, alcune sonde hanno in puntale cromato, altre in plastica nera ma non fa differenza. Come riscaldatori uso quelli da 250-300 w comperati all'emporio cinese per pochi euro ma vorrei gradualmente sostituirli. La scelta sicura sarebbero gli Jager-Eheim (collaudatissimi ed affidabili, c'è chi dice che a parità di calore consumino meno, infatti si prendono sottodimensionati rispetto ai canonici 1w/litro). C'è chi parla bene degli askoll/fluval serie E (quelli digitali) e chi dice che non durano molto, idem per quelli esterni della Hydor. Ciao
------------------------------------------------------------------------
Sonda in acqua...
Originariamente inviata da FG999
la sonda può stare tranquillamente in acqua? come "organo" di riscaldamento (quello che emana calore) cosa usi di preciso?
Non è la prima volta che sento parlare di emporio cinese... ma cos'è ? Dove lo posso trovare ?