Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
all'inizio non è stato facile...forse perchè le mie rasbore non erano abbastanza mature. Adesso fila tutto liscio...e proprio ieri sono nate le nuove rasbore.
Acquario da riproduzione da 20 litri.
Temperatura
24°C 26°
dGH
fino a 6°
PH
6.0/6.5
La cosa più importante è trovare una coppia adatta...per la prima covata non è stato facile.
Una volta deposte le uova (in genere metto la nuova coppia nel tardo pomeriggio e la mattina trovo già tutto fatto) è importante che l'acqua resti pulita...io mi faccio aiutare da un filtro autocostruito per avannotti oltre che a cambiare 1 litro di acqua al giorno.
Dopo poco più di 1 giorno le uova si schiudono e troverete dei fili bianchi attaccati sul vetro.
Dopo due giorni bisogna alimentarli. Io per i primi 2 gg utilizzo l'alga spirulina in polvere e sciolta in acqua...piccole dosi più volte al giorno.
Al terzo giorno vado con le artemie per circa 1 mese. Dopo alterno artemie e mangime secco per avannotti.
Dopo 2 mesi i pesci sono pronti per l'acquario generico. (dove ci sono rasbore e coridoras).
Qualsiasi domanda sono qui ;)
Quelle del video sono Boraras Maculate, dette anche rasbore.
Intendevo sapere come ottieni quel ph, in particolare nella vasca di riproduzione (torba, co2 ecc.)