|
Originariamente inviata da SJoplin
|
le schede sono QUA
Gli zoanthus li puoi inserire tranquillamente (salvo trovarli di colori particolari che non è affatto facile qui in italia). ricordo anch'io la storia di un cane che aveva addentato una colonia di zoa ed era passato a miglior vita, con tanto di spiegazione su quale sostanza fosse coinvolta ecc. ecc. tuttavia non li considererei un pericolo vero e proprio; in linea di massima bisogna stare un po' attenti a tutto quello che si maneggia dentro ad una vasca, soprattutto se hai ferite sulla pelle e/o eventuali allergie che andrai poi a scoprire...
per la lumaca amen... tieni conto che non sono animali eterni
|
Bel Lavoro le schede, complimenti! Le sto guardano, sono veramente utili e interessanti.
Di eterno c'e' poco a questo mondo, forse la terra ma con i "barbari"...la vedo dura
Per quanto riguarda gli zoanthus ne ho visti di bellisssimi su reeflab, ma non solo zoanthus...
Tutti i coralli citati sono compatibili con ciò che già è presente compreso i due simpatici anphirion? e poi dove metterli e come inserirli, per esempio possono essere inseriti vicini...lo spazio è quello che è...
Ho inserito una seconda piccola pompa di movimento che punta in alto, non smuove più di tanto ma contribuisce a non avere, si spera, zone con poca o inesistente corrente...
Approfitto delle vostre conoscenze (bontà vostra) per individuare alcune specie, di poche sono riuscito a trovare il nome per altre no...
|
Originariamente inviata da Giuansy
|
sempre nelle schede.....guarda anche le Ricordee........come solori sono spettacolari
|
Belle, grazie per il contributo...
|
Originariamente inviata da Amphiprion95
|
io metterei della xenia pumping che è molto ma molto molto molto molto carina
|
bella...anche divertente senza corrente, ho visto il filmato... :)
Su reeflab ho visto le xenia ma non è specificato "pumping" ci sono differenze fra xenia e xenia pumping?
-------------------------------------------
Ho altri 3 nano-dolce, gamberetti, pesci endler, piante sopratutto blixia japonica e come test, dopo mesi di maturazione e dopo aver inserito fiori e piante, utilizzo il "naso" ovvero l'odore dei vari acquari per accertarmi sulla loro salute, lo so è un sistema empirico e poco scientifico :) che non può sostituire tout court il sistema chimico , ma, nel tempo ha dato, nel mio caso, ottimi risultati usate anche voi il naso nel marino? Noto che nel mio nanoreef persiste un odore tipicamente marino piuttosto pungente...ma non "cattivo" anzi...
Grazie, siete molto gentili, insieme si cresce...e non ci si annoia...
