Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno a tutti. Ho fatto da 2 giorni un impianto artigianale di co2, con una bottiglia da 1,5 litri. Ma se ho capito bene essendo quest'impianto sottodimensionato per una vasca da 120 litri non devo preoccuparmi della quantità di co2 erogata giusto?
mha , dipende da come disperdi, che movimento di acqua hai , temperatura e cosi via . gli impianti artigianali se fatti bene possono erogare molta co2 nel picco di produzione anche se dura poco. io darei una controllata (ph e kh e tabelle) e cercherei di avere una erogazione costante onde evitare oscillazioni di ph che non piacciono ai pesci.
__________________
"se qualcosa potrebbe andar male..........sicuramente lo fara con probabilita direttamente proporzionale al danno"
concordo a pieno con GTX. dipende anche quanta CO2 fai erogare all'impianto. quello che dici tu si presenta quando la vita della bombola è giunta quasi al termine e quindi per sfruttarla al massimo apri completamente il contabolle senza preoccuparti della CO2 emessa (che sarà senz'altro poca). una miscela fatta bene riesce per le prime 1-2 settimane al massimo a sostituire un impianto commerciale senza problemi. per stare tranquillo dai un occhiata ai valori di pH, KH e CO2 come già suggeritoti.
__________________
visita il mio NUOVO SITO per maggiori info (schede tecniche) o foto delle mie vasche.
SE TROVATE QUALCOSA DI STRANO/SBAGLIATO SEGNALATE! grazie
Oggi e il secondo giorno di erogazione .le bolle nella flebo sono molte tipo una al secondo anche se piccole .il diffusore a mio parere e riuscito bene, le bolle sono piccolissime e la corrente le fa girare per tutto l'acquario prima che possano arrivare in superficie . Secondo voi dovrei già misurare i valori per verificare sulla tabella oppure dovrei aspettare ancora qualche giorno? Le piante in acquario sono due valsineria spiralis piccole cryptocoryne red e nevelli. Rotula . Echinodorus beleris .anubias nana . Bacopa amplexicalius.
una bolla al secondo è tanto, anche per un 120lt. tieni conto che in genere si sta sulle 10 - 20 bolle al minuto. comunque visto che hai detto che le bolle sono piccole la certezza di quello che sta accadendo la ottieni solo con la tabella, 2 giorni sono più che sufficienti, l'acquario si è già stabilizzato (se dovessi fare altre prove una notte va bene lo stesso per misurare i valori e confrontarli, pH, KH e CO2 cambiano abbastanza velocemente). probabilmente ti ritroverai un pH piuttosto basso, però aspettiamo la verifica prima.
per quanto riguarda le piante prima aspettiamo ti essere apposto con pH e KH, comunque le uniche che potrebbero aver bisogno di più CO2 (ma nemmeno molta) sono la vallisneria spiralis e la rotula rotundifolia (non so come si comporti la bacopa)
__________________
visita il mio NUOVO SITO per maggiori info (schede tecniche) o foto delle mie vasche.
SE TROVATE QUALCOSA DI STRANO/SBAGLIATO SEGNALATE! grazie
Kh 6 ph 7,5 temp. 27 , il ph non lo misuro da mesi l'ultima volta era 8 ora sembra 7,5 quasi sul 7 (uso il teste con i colori) invece il kh e stabile ultima misura una settimana fa ( lo tengo sotto controllo perché usando acqua ad osmosi mi si era abbassato troppo. Proprio oggi ho miscelato 15 lt di acqua osmosi con 5 di rubinetto per ottenere kh 6 per evitare sbalzi durante i cambi)
------------------------------------------------------------------------
Guardando la tabella sto su 6 mentre il giusto e tra 15 e 20 potrei aprire di più però dopo l erogatore non farebbe più bolle Micro rendendo il tutto inutile. Penso che la cosa giusta sia aspettare 2-3 giorno e poi ricontrollare. ...
dai valori che hai scritto (KH 6, pH 7.5) hai poca CO2 in vasca. sei sui 5.7mg/L circa, le piante a lungo andare potrebbero risentirne rallentando la crescita non riuscendo cosi a smaltire i fertilizzanti o il cibo in eccesso.
io abbasserei il pH intorno al 7 (6.9-7.1) nel caso in cui tu non voglia toccare il KH (che a 6 è un ottimo tampone). se non vuoi toccare l'erogatore e quindi mantenere le bolle piccole l'unica soluzione è abbassare il pH. fai dei cambi con acqua d'osmosi.
comunque vedo che in acquario hai degli scalari, se abbassi il pH intorno alla neutralità non subiranno grossi danni, vivono benissimo anche in acque leggermente acide.
per le piante più ne metti e meglio è, renderanno l'ambiente più equilibrato. però tieni conto che il carbonio è la loro principale fonte di crescita, senza di questo non crescono anche se continui a fertilizzare.
__________________
visita il mio NUOVO SITO per maggiori info (schede tecniche) o foto delle mie vasche.
SE TROVATE QUALCOSA DI STRANO/SBAGLIATO SEGNALATE! grazie
Ma i cambi con acqua ad osmosi abbassano il kh no il ph almeno così ho sempre letto nei forum. Inoltre faccio cambi solo con osmosi avendo acqua di rubinetto con 21kh circa 15 lt a settimana. Ma leggevo che la co2 dovrebbe abbassare il ph ho sbaglio?
dai valori che hai scritto (KH 6, pH 7.5) hai poca CO2 in vasca. sei sui 5.7mg/L circa, le piante a lungo andare potrebbero risentirne rallentando la crescita non riuscendo cosi a smaltire i fertilizzanti o il cibo in eccesso.
io abbasserei il pH intorno al 7 (6.9-7.1) nel caso in cui tu non voglia toccare il KH (che a 6 è un ottimo tampone). se non vuoi toccare l'erogatore e quindi mantenere le bolle piccole l'unica soluzione è abbassare il pH. fai dei cambi con acqua d'osmosi.
comunque vedo che in acquario hai degli scalari, se abbassi il pH intorno alla neutralità non subiranno grossi danni, vivono benissimo anche in acque leggermente acide.
per le piante più ne metti e meglio è, renderanno l'ambiente più equilibrato. però tieni conto che il carbonio è la loro principale fonte di crescita, senza di questo non crescono anche se continui a fertilizzare.
forse volevi dire che se non vuole aumentare le bolle , per aumentare la co2 deve abbassare il kh con cambi d'acqua d'osmosi.
con kh a 6 per abbassare il ph (ed aumentare la co2 disciolta) ce ne vuole in 120 litri.
porta il kh a circa 4 (non di meno) , ma dovresti fare delle misure di ph piu precise con i reagenti (quelli della jbl hanno la scala a 0.2). se usi acqua di rubinetto con kh 21 non andrai da nessuna parte, perche se aumenti il kh a parita di ph la co2 dimunuisce, vedi le tabelle
una curiosita', le bolle che conti sono quelle del contabolle non dall'erogatore, giusto?
__________________
"se qualcosa potrebbe andar male..........sicuramente lo fara con probabilita direttamente proporzionale al danno"