Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Tutti dicono di usare acqua alla stessa temperatura di quella nella vasca quando la si cambia parzialmente.
Ma la domanda è: nella pratica, come si fa? In questo periodo il riscaldamento è spento e quindi è inutile avvicinare la tanica ad un termosifone. La temp della casa è di 22.5-23.5° ma l'acqua, lasciata 24h a decantare, arriva a 20-21°. In vasca oscillo tra i 25 e i 26°. Quindi può esserci una differenza di anche 6° ma quando stamattina ho finito di versare tutta l'acqua nuova, il termometro è sceso a non meno di 24° ed è risalito subito a 25 grazie al riscaldatore nel giro di mezz'ora. Tutto ciò può comportare problemi di salute ai miei pesci o va bene così?
Potrei ovviare facendo uscire acqua tiepida dal rubinetto e misurarne la temperatura miscelandola fino ad arrivare a quella giusta ma poi andrebbe usata subito. In tal caso però non la farei decantare. Si può fare comunque usando il biocondizionatore? Premesso che in ogni caso lo uso.
Se il cambio è ingente usi, come giustamente ti scrive Daniele, il riscaldatore.
Se è di minore entità (tipo il 10%) puoi anche usare acqua più fredda senza danno, a patto che tu la versi lentamente per farla miscelare. Conti alla mano, se in una vasca di 100 lt a 25° cambi 10 lt di acqua cin acqua fredda a 20°, la temperatura passa da 25° a 24.5°. Mezzzo grado è più che sopportabile.
Puoi anche fare (come faccio io) cambi dilazionati nel tempo (per esempio, su 20 lt, 10 li immetto subito, 10 dopo qualche ora). In questo modo evito di trafficare con un riscaldatore esterno.
Se c'è una caldaia, meglio evitare l'acqua calda del rubinetto, visto che generalmente c'è un desalinizzatore e dei tubi caldi in rame a monte di tutto.
PS: chi ha una vasca non riscaldata (come la mia, che sta in mansarda, per cui fa sempre caldo) è facilitato perché la decantazione stessa (fatta nella stessa stanza) porta la temperatura della vasca e quella dell'acqua del cambio molto vicine.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io collego il riscaldatore a un time cosi alla sera quando devo fare il cambio l'acqua e in temperatura.
Poi un riscaldatore di scorta in casa ci vuole, se quello in vasca si rompe come facciamo?
Ciao
Io non sono molto esperto ma x portare l acqua alla temperatura giusta utilizzo un termostato da acquario che metto nella tanica qualche oretta prima del cambio D acqua così riesco ad avere la stessa temperatura