Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, ho
sono nuovo del forum e vorrei presentarvi il mio nano, anzi di mia figlia, credo che questa sia la sezzione giusta
passando per centri commerciali mia figlia ha visto il famigerato Nemo in un negozio e mi ha detto "PAPI' NE PRENDIAMO UNO E LO METTIAMO IN UN ACQUARIO IN CAMERETTA", e così è andata, essendo un ex appassionato ho cercato di recuperare il più possibile quello che avevo in casa.
Vi presento il nano:
vasca acquistata 37x37x37, fatta forare con rispettiva sump autocostruita tutto in un mobiletto
totale 65 LT netti.
11 Kg roccie acquistate da un amico negoziante che le aveva al buio da un paio di mesi
schiumatoio tunze 9002 ( che avevo in casa)
pompa movimento nano coralia ( che avevo in casa)
lampada hqi da 50 W 10000 Kelvin ( che avevo in casa)
riscaldatore 100W( che avevo in casa)
osmoregolatore autocostruito( che avevo in casa)
Dopo una settimana di buio ho cominciato a dare luce un ora al giorno fino ad arrivare a 9 ore, cambio settimanalmente 10 lt di acqua e aggiungo batteri al cambio dell' acqua.
Dopo 40 giorni dall'avvio avendo discreti valori dell' 'acqua, ovvero zero nitriti, nitrati e fosfati, ho inserito un pagliaccetto, in seguito un paio di gamberi e una turbo ( TUTTI FELICI E CONTENTI).
Ora con la scusa di mia figlia mi è ritornata una gran voglia vorrei inserire dei coralli e soprattutto dei duri, percui ho costruito una nuova sump dove ho realizzato un refugium, e da circa una settimana affascinato del metodo Zeovit legendo sempre nei forum ho inserito un reattore di zeolite rispettando la guida.
settimana prossima vorrei sostituire la mia plafo con una razor 60 w.
Ora...... so bene che il pagliaccetto era meglio che non ci fosse, o almeno per il momento, ma come faccio ora a toglierlo? riconosce gia mia figlia che lo chiama per nome,
per cui si accettano consigli e critiche a tutto spiano per procedere con i dovuti tempi e scelte giuste.
Visto il litraggio, a parte averlo messo un pò troppo presto, se sarà l'unico pinnuto direi che non ci sono problemi.
Per la tecnica direi che è ok, quando riesci mettici anche qualche foto!
Per le luci nel rifugio sto aspettando la caulerpa .
A oggi sono dUE settimane che sto utilizzando la zeolite e i valori sono ottimo zero fosfati nitrati e nitriti ho solo queste benedette alghe che non si fermano ma penso sia solo una questione di tempo.
visto il litraggio della vasca perche non semplificarsi la vita ? perche non basarsi solo ai cambi acqua ? secondo me in una vasca cosi' usare zeovit non ha molto senso....
io al tuo posto farei....
-ricordee super colorate o echinophyllia o zoanthus o fungie sul fondo
- sulla rocciata qualche corallo "che possa dare movimento " come euphyllie (credo che piacera' a tua figlia
in alto qualche sps che piu' ti piace..
__________________
CERCO TALEE DI LPS O SPS ZONA PALERMO
Ciao ....per ora non fare nulla ...nel senso aspetta ad fare inserimenti ....tieni monitorati
salinità, temparuta e stop ....poi fra una settimana o giu di li fai i test principalmente di NO3-NO2-PO4 a seguire della triade...CA-MG-KH......
devi avere pazienza poi vedi che se gira tutto come deve, le alghe sono destinate a regerdire/sparire......
l'unica cosa che farei, se possibile, abbassa la plafo che il cono di luce mi sembra vada vada
fuori vasca.....poi vedi te he??
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
grazie Giuansy, per quanto riguarda l altezza della lampada lo avevo notato anchio, solo che ha tre regolazioni per l' altezza e la seconda imerge le staffe d' acciaio in vasca, per cui mi sono fermato, al momento ho diminuito le ore da 9 a 6 avendo al 40% i bianchi e al 20 i blu.
Una domanda, ho lasciato i blu all' 1% fino alle sei di mattina, cosi' è illuminata la cameretta, ma quell' 1% di blu puo' creare qualche problema specie per queste benedette alghe?
grazie Giuansy, per quanto riguarda l altezza della lampada lo avevo notato anchio, solo che ha tre regolazioni per l' altezza e la seconda imerge le staffe d' acciaio in vasca, per cui mi sono fermato, al momento ho diminuito le ore da 9 a 6 avendo al 40% i bianchi e al 20 i blu.
Una domanda, ho lasciato i blu all' 1% fino alle sei di mattina, cosi' è illuminata la cameretta, ma quell' 1% di blu puo' creare qualche problema specie per queste benedette alghe?
grazie ancora un salutone
Ciao, ma le staffe che andrebbero ad immergersi non le puoi tagliare?? perchè tanto non ti servirebbero più...l'importante è che il cono di luce non vada fuori vasca che è antiestetico e piu avvicini la fonte di illuminazione alla vasca meglio è.....poi per quanto riguarda le alghe (non avevo notato) meglio che togli il pinnuto (vedi se riesci a parcheggiarlo da qualche parte ..nego o altro acquriofilo)...ti dico questo perchè il carico inquinante del pinnuto (leggi cacca ecc.) non fa altro che alimentare le alghe quindi i tempi, per quanto riguarda la regressione/sparizione delle alghe, si allungano e di molto ...credimi...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)