Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Direi una via di mezzo. La colonna la riempio tutta, non lascio la parte emersa, anche perché, a parer mio, per gustarne appieno il senso ci vorrebbe la vasca aperta, non compatibile con gli anabantidi. Di contro, il tematico in foto mi pare un po' poco naturale...
Il terzo è veramente bello. Di certo non metto rasbore, che sono più da corsi con corrente.
Diciamo che vorrei stare dalla parte del simil biotopo per pesci di zone più calme e vegetazione (tra cui le galleggianti) ma anche da quella del tematico, per evitare una colonna d'acqua di 20cm e il discorso della parte emersa già fatta prima
È un semi-OT, visto che potrebbe tornare utile anche al richiedente quindi mi sono leggermente dilungato e chiedo scusa in qualsiasi caso
__________________
Cave canem
Ultima modifica di andre8; 14-11-2014 alle ore 21:48.
La zona emersa non è obbligatoria nel biotopo, quella è stata una scelta del tizio per rappresentare ancor di più una sorta di canale/risaia.
Si può benissimo ricreare solo la zona subacquea.
Il tematico in foto è molto bello, ma una cosa del genere sott'acqua non la trovi, specialmente in una risaia/stagno.
La zona emersa non è obbligatoria nel biotopo, quella è stata una scelta del tizio per rappresentare ancor di più una sorta di canale/risaia.
Si può benissimo ricreare solo la zona subacquea.
Il tematico in foto è molto bello, ma una cosa del genere sott'acqua non la trovi, specialmente in una risaia/stagno.
Infatti, come ho detto, la trovo poco naturale
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto una correzione: da come avevo scritto prima si poteva capire che trovassi il tematico in foto naturale (invece è l'opposto)
__________________
Cave canem
Ultima modifica di andre8; 14-11-2014 alle ore 21:49.
Motivo: Unione post automatica
Ah ecco. Infatti non riuscivo a capire che volevi dire.
Comunque in generale quelli che vengono definiti nature acquarium, come gli iwagumi, l'acquascape in generale, gli olandesi. Sono tutti bene lontani dal rispecchiare la natura, nonostante siano acquari bellissimi.
------------------------------------------------------------------------
Se non l'ho già fatto, vi consiglio di guardare nella sezione biotopi la vasca per rasbora brigittae che sta tra i primi post della sezione. Magari leggete anche la discussione, per capire cosa comporta il tentare di riprodurre al meglio un biotopo
Ultima modifica di stefano.c; 14-11-2014 alle ore 22:10.
Motivo: Unione post automatica
Io per la mia vasca non ho mai usato la parola "biotopo" perché nessuna vasca, secondo me, riuscirà a ricreare le esatte condizioni presenti in natura in un determinato posto e anche perché spesso le aeree a cui non ci riferiamo sono vastissime e gli ambienti variano anche spostandosi di qualche kilometro. Comunque ora ci do un occhiata
Ah ecco. Infatti non riuscivo a capire che volevi dire.
Comunque in generale quelli che vengono definiti nature acquarium, come gli iwagumi, l'acquascape in generale, gli olandesi. Sono tutti bene lontani dal rispecchiare la natura, nonostante siano acquari bellissimi.
------------------------------------------------------------------------
Se non l'ho già fatto, vi consiglio di guardare nella sezione biotopi la vasca per rasbora brigittae che sta tra i primi post della sezione. Magari leggete anche la discussione, per capire cosa comporta il tentare di riprodurre al meglio un biotopo
Ti consiglio uno sfondo, anche un semplice cartoncino nero, perché vedere i tubi dietro è un po antiestetico e in più rende un effetto più "di profondità" secondo me
Aggiungi pistia galleggiante e una bella radice grossa che occupi un po' il centro.
Magari fai una composizione con più radici. Fatto questo sei a posto.
Quoto andre8 per lo sfondo. Un cartoncino nero o un telo. Volendo vendono anche gli appositi poster neri. Da profondità, rassicura i pesci e fa risaltare piante e pesci
Aggiungi pistia galleggiante e una bella radice grossa che occupi un po' il centro.
Magari fai una composizione con più radici. Fatto questo sei a posto.
Quoto andre8 per lo sfondo. Un cartoncino nero o un telo. Volendo vendono anche gli appositi poster neri. Da profondità, rassicura i pesci e fa risaltare piante e pesci
Si lo so devo prenderlo il cartoncino nero devo sostituire il top con nuove luci e aspettavo di cambiarlo per mettere il cartone
Aggiungi pistia galleggiante e una bella radice grossa che occupi un po' il centro.
Magari fai una composizione con più radici. Fatto questo sei a posto.
Quoto andre8 per lo sfondo. Un cartoncino nero o un telo. Volendo vendono anche gli appositi poster neri. Da profondità, rassicura i pesci e fa risaltare piante e pesci
Domandona, ho trovato su amazon i sfondi 3d della juwel, a circa 28 euro.
La domanda è questa per montarli ora è troppo tardi ?