Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
La conduttanza elettrica è pari a 187 microsiemens/cm = circa 9,35 dGH.
Di nuovo: no. Mi spiace per le folle urlanti di Yahoo, ma il fatto che lo scrivano su Yahoo non lo rende vero. NON c'è relazione tra conducibilità a GH.
Posso produrti acqua a conducibilità 187 ms e GH zero, poi a 187 ms e GH differente.
TUTTO quello su cui ti basi parte da un assunto errato. Ripeto: non si può dire nulla.
CONSIGLIO nuovamente una misura diretta di KH e GH con gli appositi test.
In ogni caso, in generale consiglio di fare l'ESATTO OPPOSTO di quello che viene generalmente consigliato su Yahoo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ovviamente non mi riferisco a yahoo, lì le uniche domande che ho fatto riguardavano le varietà di corydoras e la compatibilità di questi con e. parvula.
La conducibilità elettrica comunque si riferisce perlopiù alla concentrazione dei carbonati.
Anche se il calcolo non è esente da errori, la durezza dovrebbe aggirarsi attorno a quei valori.
187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione. Sicuramente più preciso dei test che prevedono titolazione, 1 goccia = 1 grado fino ad una reazione è un procedimento soggetto ad errori sistematici.
Direi che la conduttività e molto bassa, anche troppo per i cory se sono aeneus.
Se vuoi l'acqua idonea per i neon lascia stare la co2 e vai di torba, il ph lo puoi portare anche a 6, ma se non sai gestire la vasca non scendere di più o rischi problemi con il filtro.
Credimi il sodio la fa schizzare la conduttività più del calcio, anche se nel acqua è in concertazione minore ha una influenza non trascurabile.
Poi con torba come fai a controllare la concertazione di co2?
Lascia stare i test che si mettono in vasca.
Direi che la conduttività e molto bassa, anche troppo per i cory se sono aeneus.
Se vuoi l'acqua idonea per i neon lascia stare la co2 e vai di torba, il ph lo puoi portare anche a 6, ma se non sai gestire la vasca non scendere di più o rischi problemi con il filtro.
Credimi il sodio la fa schizzare la conduttività più del calcio, anche se nel acqua è in concertazione minore ha una influenza non trascurabile.
Poi con torba come fai a controllare la concertazione di co2?
Lascia stare i test che si mettono in vasca.
Certo, la CO2 la fornisco all'acquario per favorire la crescita delle piante, non appena si sarà formato il bel praticello potrò gradualmente diminuirne la somministrazione fino ad arrestarla del tutto... Non penso ci sia una concentrazione di sodio così alta nell'acqua potabile, comunque è ovvio che questa formula non è esente da errori, si tratta in ogni caso di acqua tenera/neutra.
Aspetta, spiegami meglio: il valore di conduttività è troppo basso? Hai qualche consiglio per un sale non tossico per i pesci per aumentare la conducibilità? Grazie!
La conducibilità elettrica comunque si riferisce perlopiù alla concentrazione dei carbonati.
No.
Originariamente inviata da Albytheway
Anche se il calcolo non è esente da errori, la durezza dovrebbe aggirarsi attorno a quei valori.
187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione.
Se assumi che gli ioni di carbonati (casomai io direi bicarbonati, a quel PH di carbonati ce ne saranno pochini) perché poi parli di GH che coi carbonati non c'entra nulla?
Il resto del conto mi sfugge: cosa rappresentano il 2 e il 10?
Ripeto (poi basta) che ti stai basando su assunti errati e su valori sconosciuti di kh e gh. Con la CO2 potresti avere gravi problemi su flora e fauna, e pure senza co2.
Dopodiché la vasca è tua.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ovviamente non mi riferisco a yahoo, lì le uniche domande che ho fatto riguardavano le varietà di corydoras e la compatibilità di questi con e. parvula.
La conducibilità elettrica comunque si riferisce perlopiù alla concentrazione dei carbonati.
Anche se il calcolo non è esente da errori, la durezza dovrebbe aggirarsi attorno a quei valori.
187 us/cm : 2 = 93,5 mg/L di ioni disciolti -> 93,5 mg/L di ioni disciolti : 10 = 9,35 dGH con una buona approssimazione. Sicuramente più preciso dei test che prevedono titolazione, 1 goccia = 1 grado fino ad una reazione è un procedimento soggetto ad errori sistematici.
cito
la conducibilità elettrica
è la misura della capacità di condurre corrente di un'acqua contenente dei Sali disciolti (ioni). Tanto più elevata è la concentrazione degli ioni, tanto maggiore sarà la conducibilità. Tale grandezza pertanto può essere correlata con il residuo fisso;
dunque quei 187 microsiemens/l si riferiscono a tutti gli ioni + e - , dunque carbonati, fosfati, nitrati, silicati, ioni metallici e tutta la benedetta tavola periodica.........
la durezza
con il termine durezza dell'acqua si intende il contenuto in sali di calcio e di magnesio, tra questi il più abbondante è il carbonato di calcio. Si esprime in gradi francesi °F: un grado equivale a 10 mg/l di carbonato di calcio
credo che come altri prima di me ti hanno fatto notare hai confuso i termini.
Inoltre ho avuto modo di comparare la precisione dei nostri test a goccia (il mio della sera) conquello della MERK per laboratori , (io lavoro in laboratorio chimico) che costa circa 100 euri............bhe ho avuto lo stesso risultato
__________________
"se qualcosa potrebbe andar male..........sicuramente lo fara con probabilita direttamente proporzionale al danno"
Direi che la conduttività e molto bassa, anche troppo per i cory se sono aeneus.
Mi correggo, controllando meglio direi che va bene, anzi per i neon può essere ancora più bassa.
Quote:
Certo, la CO2 la fornisco all'acquario per favorire la crescita delle piante, non appena si sarà formato il bel praticello potrò gradualmente diminuirne la somministrazione fino ad arrestarla del tutto..
Anche qui hai parecchia confusione, sparli di pratini con pesci di acqua nera (neon) e pesci che hanno bisogno di grufolare (cory).
In entrambi i casi il pratino è sconsigliato.
Quote:
Hai qualche consiglio per un sale non tossico per i pesci per aumentare la conducibilità? Grazie!
Anche qui ci fai o ci sei?
Perché spendere soldi per prodotti che basta usare un po più acqua di rubinetto?
Avete ragione, mi sono confuso tra gradi francesi e dGH! Scusate! La durezza misurata in gradi francesi è 1/20 della conduttanza elettrica nell'acqua, comunque la durezza in dGH si attesta su livelli abbastanza bassi (penso 6-7 dGH), il pratino non pensavo di metterlo in tutta la vasca, solo attorno agli arredi (rocce, legni) ma comunque penso di optare per il muschio di java o il christmas moss se la parvula non volesse saperne di crescere.
Penso comunque che i grufolatori preferiscano mangiare sulla sabbia, senza andare a sradicare le piante, anche perchè preferirei nutrirli con chironomus e in parte tubifex per vederli un po' "All'opera"...
La durezza misurata in gradi francesi è 1/20 della conduttanza elettrica nell'acqua
Di nuovo (ma ormai non serve a nulla scriverlo ancora, lo faccio per inerzia): NO.
La "conduttanza elettrica" è una cosa DEL TUTTO DIFFERENTE dalla durezza (e ancora mi pare ci sia confusione tra le durezze GH e KH che sono, di nuovo, COSE DIVERSE).
Te l'hanno detto in tanti, non c'è una relazione di proporzionalità, né di 1/10 né di 1/20. Non c'è proprio (ma sospetto che tu non legga i messaggi, detto senza alcuna offesa).
PS: se non ci credi (non è obbligatorio) prendi dell'acqua di osmosi (GH, KH zero) e misuri la conducibilità, poi ci metti del sale da cucina (cloruro di sodio: lascia invariato GH e KH) e ri-misuri la conducibilità. Cosa misuri? Qual'è il GH dell'acqua prima e dopo l'aggiunta di sale?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Di nuovo (ma ormai non serve a nulla scriverlo ancora, lo faccio per inerzia): NO.
La "conduttanza elettrica" è una cosa DEL TUTTO DIFFERENTE dalla durezza (e ancora mi pare ci sia confusione tra le durezze GH e KH che sono, di nuovo, COSE DIVERSE).
INVECE E' COSI', la conduttanza elettrica si traduce in ppm (parti per milione) che si traduce in durezza dell'acqua! Ovviamente il calcolo, come ho già accennato almeno 3 volte (ma suppongo che tu non legga i messaggi, non è un'offesa), non è esente da errori, ma questi non sono così rilevanti da poter dire di aver sbagliato la misurazione! Comunque, basta con questa discussione assurda, il verdetto direi è che, nonostante le misurazioni siano esatte, ci sarà un errore assoluto trascurabile, ergo non avrò l'esatto valore di durezza totale e carbonatica.