| 
				
				moria di Boehlkea fredcochui
	
	
			 
 Ciao a tutti, premettendo che non sono sicura che si tratti di una malattia, vi spiego:
 [acquario aperto da 60L - filtro esterno a zainetto 350 l/h - fondale di terriccio per acquari coperto di ghiaietto medio fine con qualche sasso - piante vive (1 Spathiphyllum semiemersa, vari cespuglietti di Cryptocoryne wendtii, 2 echinodorus grandiflorus) - da due settimane rabbocchi con acqua RO per addolcirla (prima solo rubinetto)]
 Valori (da striscetta, lo so, ma ho finito i reagenti del kit):
 NO2: 0 mg/l
 NO3: < 10 mg/l
 GH: 10°
 KH:10°
 PH: 7,2
 L'acquario è popolato stabilmente da numerose e giovani Neocaridina heteropoda (il resto della popolazione che viveva lì è stato trasferito in un altro acquario), 2 Caridina multidentata maschi, lumache varie (physia, Melanoides tubercolata, Planorbis).
 L'acquario è stato avviato almeno 1 anno fa e ha ospitato con successo Pangio e Danio margaritatus che sono stati trasferiti.
 Due giorni fa ho acquistato e inserito correttamente 5 Boehlkea fredcochui dei quali 1 aveva la spina dorsale storta e altri 2 avevano il labbro superiore "consumato", assente (me ne sono accorta ovviamente durante l'acclimatazione dei pesci): quello storto è morto durante la prima notte (ritrovato il cadavere la mattina successiva ricoperto di lumache e rimosso) e gli altri due sono morti oggi pomeriggio a distanza di 3 ore circa l'uno dall'altro dopo aver esibito lo stesso strano comportamento: iniziale isolamento, sbiancamento della testa (il resto del corpo con colorazione normale), inappetenza, le ultime fasi di vita sono state dapprima stasi con testa a pelo d'acqua, posizione quasi verticale del pesce poi nuoto frenetico senza orientamento, piroette su se stesso (rotazione di 360° intorno l'asse maggiore del corpo), movimento branchiale vistoso, apatia, morte in posizione quasi verticale.
 Appena notato il nuoto frenetico (del primo pesce morto oggi pomeriggio), il pesce è stato isolato in un sacchetto (di quelli in cui si vendono i pesci) riempito della stessa acqua d'acquario e lasciato a mollo nell'acquario, dove è morto (per curiosità ho fatto un'autopsia, e a parte gli intestini vuoti, non ho notato niente di palesemente anomalo, ma non sono un'esperta). Anche il secondo, appena ha iniziato a dare segnali di squilibrio, è stato isolato in un sacchetto, dove è morto nel giro di neanche mezz'ora dall'inizio del nuoto "verticalizzato" a pelo d'acqua.
 
 Questa mattina ho alimentato i pesci con qualche briciola di secco e poi con spinaci sbollentati e i due sopravvissuti hanno mangiato, schizzando verso la superficie per inghiottire il cibo, gli altri due invece lo hanno ignorato.
 
 La mia teoria è che mi abbiano venduto esemplari anziani ma non mi spiego le morti consecutive.
 Secondo voi cosa è successo?
 |