Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve, sono nuovo di Acqua Portal, ho sempre avuto una passione innata per acquari marino attualmente all'interno del mio ristorante ho un cubo della newa da 40 lt lordi dove all'interno ho qualche lps e sps e un cubo autocostruito da 180 lt anch'esso marino entrambi allestiti con metodo berlinese, ma mi ha sempre appassionato il dsb per la lucentezza e la spaziosità al suo interno, sicchè girovagando su internet ho acquistato una bella vasca in acrilico di 150 x 70 x 60h, struttura portante in alluminio fatta su misura con pannelli di rivestimento in legno bianco, sump di circa 60 x 40 x 35, pompe: hydor koralia 4000 lt/h - sicce voyager 4500 lt/h - Vortech mp40 , plafoniera neon t5 ati dimmerabile sunpower 8 x 80, 2 scarichi xaqua, pompa di risalita newjet 4500 con tutti i tubi già prestisposti per i 2 carichi. Manca lo schiumatoio che se serve lo comprerò apparte.
Che ne dite??
Mi consigliate qualche trucchetto per allestire nel migliore dei modi il dsb facendo tutto nella maniera giusta??
Ciao e benvenuto su AP.
La vasca ha delle misure favolose.La plavo va bene.Per le pompe,terrei la Vortech,venderei le altre due e prenderei un'altra vortech.
La sump e piccola per una vasca cosi' grande.Avendo lo spazio sotto la farei piu' grande 100/120x50x40.Hai piu' spazio per mettere tutta la tecnica(skimmer-reattore.pompa rabbocco e volendo cripta)
Per lo skimmer nn posso essere d'aiuto ma vedrai che ti arriva la risposta.
Per il DSB.....vai su allestimento. Ce in evidenza l'articolo di Paolo Piccinelli che ti spiega per filo e per segno tutto il procedimento.Seguilo e andra' tutto bene.
Se vieni a Piacenza.......mi raccomando..porta il MONTEPULCIANO
da non confondere con il Montepulciano di Abruzzo!! Il nostro è L'originale Vino Nobile di Montepulciano!!
Si ho letto l'articolo molto molto bello ed interessante, la mia perplessità stà nel fatto se devo inserire acqua già salata prima o posso salarla all'interno dell'acquario una volta messo lo strato di sabbia del dsb.
da non confondere con il Montepulciano di Abruzzo!! Il nostro è L'originale Vino Nobile di Montepulciano!!
Si ho letto l'articolo molto molto bello ed interessante, la mia perplessità stà nel fatto se devo inserire acqua già salata prima o posso salarla all'interno dell'acquario una volta messo lo strato di sabbia del dsb.
Da provare il Nobile ahahahahahah
Va messa gia' salata.
Ora nn sono sicuro(sentiamo i piu' saggi)ma partendo da zero,quindi nn un trasloco,puoi mettere i primi 10cm di acqua RO,mettere la sabbia,poi ,come hai letto,fai una buca e aspiri via l'acqua e polvere. Poi riempi con acqua salata ed eventualmente aggiustare la percentuale 35/1000 di sale.
perchè il mio problema e che non ho dove preparare 600 lt di acqua salata, per questo chiedevo essendo comunque nuovo se potevo salarla all'interno dell'acquario e che tipo di problemi mi comporterebbe questa cosa!!
Per l'acqua devo utilizzare esclusivamente acqua di osmosi? ( Reperirne 600 lt in attesa che acquisti l'impianto di osmosi non è una cosa semplice ) oppure posso usare l'acqua naturalizzata dal mio impianto che ho nel ristorante ( depuratore professionale di acqua nturalizzata che la rende pura di cloro particelle sospese e sostanze tossiche ma lascia al suo interno i sali minerali presnti sull'acqua?
La sabbia va messa con almeno 10 cm di acqua e deve essere salata così come quella che si andrà a mettere per riempire, altrimenti dovresti mettere acqua , poi salarla e dopo mettere la sabbia , ma il nebbione sarà molto importante
L'acqua del depuratore non va bene serve acqua di osmosi con Tds 0 che non sarebbe bevibile, quindi molto diversa da quella del tistorante.