Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
sul sito di adrian gli ibridi son venduti come tali,che poi le selezioni le venda come wild è un altro discorso,e qui mi fermo perché non voglio passare per pro o contro adrian,sta di fatto che alla base di tutti i discorsi sugli endler/wingei c'è una carenza di studi seri e completi;per concludere preciso che i guppy in quella laguna son presenti ben prima del 2003
Come già detto in un'altra discussione, ciò è irrilevante per un ceppo locato (la location è una "fotografia" di una popolazione in un dato momento).
Personalmente non apprezzo la "politica commerciale" del sig. Adrian Hernandez proprio per le nozioni contraddittorie che sparge ovunque (ne faccio parecchi esempi nelle discussioni linkate). Ovviamente la mia è una opinione personale.
Paper scientifici sugli endler ce ne sono parecchi.
Comunque se non hanno "purezza genetica" i ceppi locati, come fanno ad averla le selezioni? Cosa intendi esattamente con "purezza genetica"?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
beh gireranno tanti scritti ma c'è tanta incertezza sulla loro classificazione...per purezza intendo proprio purezza,cioè tra un ibrido fatto a casa mia e uno nato nelle fogne di puerto la cruz(perché è proprio li che vive una grossa percentuale di questi pesci)non c'è nessuna differenza...
beh gireranno tanti scritti ma c'è tanta incertezza sulla loro classificazione...
Parlo di articoli su riviste scientifiche, non di articoli letti sul web senza fonte.
Comunque non capisco francamente questo bisogno di "classificare" pesci pescati nello stesso posto in diversi fenotipi (tutti arbitrari). Se uno vuole selezionarli, liberissimo, ma allora si fa la sua linea e stop, non ha bisogno di dare nomi.
Originariamente inviata da willy83
tra un ibrido fatto a casa mia e uno nato nelle fogne di puerto la cruz(perché è proprio li che vive una grossa percentuale di questi pesci)non c'è nessuna differenza...
Io invece direi proprio di sì... i loro geni saranno parecchio differenti, visto che a casa tua difficilmente si ibrida con un guppy di puerto la cruz bensì con un guppy del negozio.
Che poi in natura siano ormai ibridi (o mi pare che tu intenda che lo siano sempre stati) è, francamente, tutto da dimostrare (comunque sarebbe un motivo in più per conservare ceppi con location). Al momento l'endler di Los Patos è un poecilide non classificato (si ipotizza che sia una popolazione di P. wingei), l'endler descritto da Poeser (pescato a circa 150 km di distanza) è classificato come P. wingei.
In rete, cercando un po', trovi anche studi sulla genetica di varie popolazioni di poecilidi, che ne definiscono l'albero filogenetico (ora non ho sottomano il link).
Se poi sia una sottospecie di guppy, una specie a se stante o un poecilide differente, francamente, non cambia nulla (l'appartenenza ad una specie è puramente convenzionale).
Aggiungo: mischiare due ceppi con location differente fa perdere valore ai pesci così come ibridarli con guppy o altri poecilidi (naturalmente non parlo di "valore" economico, visto che generalmente chi li mantiene non ci guadagna nulla, bensì di valore per chi ama conservare un ceppo di discendenza nota).
Se poi interessa, io vendo a costi esorbitanti endler di tipo V (cioè che vengono dalla vasca di ilVanni), originalissimi con certificato stampato dall'associazione "Amici dell'endler V", di cui sono fondatore e presidente, chiaramente.
Tutti gli altri sono non-V. Garantito da me.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
no,credo che una bella percentuale siano ibridi,non tutti,e sinceramente credo che l'ibridazione in natura aumenterà a causa dell'uomo;comunque sia,ibrido o meno quello che voglio dire è che c'è un sacco di gente che ostenta i propri "gioielli" ma,a meno che li abbia pescati tu,non hai idea di cos'hai in vasca(e credo abbiamo gli stessi pesci-location).
per tornare in topic,non si può decidere la purezza dall'aspetto.
no,credo che una bella percentuale siano ibridi,non tutti
Ma come fai a dirlo?
Soprattutto, mi pare privo di senso il chiederselo. Anche portaspada e platy si ibridano in natura, per cui se ho un platy raccolto in un biotopo in cui la sua popolazione è ibrida, pure lui è ibrido, ma che vuol dire, forse la sua location non ha senso?
Se l'endler di Los Patos fosse, per assurdo, ibrido, chi ha quella location ha un ibrido... e quindi?
Soprattutto, il chiederselo presuppone che qualcuno, invece abbia il pesce "puro"... ma sono discorsi fatti e rifatti nel forum e fuori.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.