Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-10-2013, 16:28   #1
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Non ci riesco!

Ciao!
Ho un acquario che cerca di ricreare una risaia thailandese da circa 110 litri lordi fortemente piantumata, con co2 e fotoperiodo (ridotto da circa 1 settimana per simulare il cambio di stagione) di 8 ore e avente come valori: ph 6.5, no2 circa 0, no3 0,5 mg/l, po4 0,5 mg/l; la vasca è avviata da più di due mesi, popolata da betta, rasbore, planorbarius e physa.
Dopo questa rapida introduzione veniamo al problema, ho una sola zona della vasca in cui continuano ad esserci bruttissimi grovigli di alghe verdi filamentose che non riesco a debellare. Inizialmente avevo fosfati alti e neon sbagliati (quelli in dotazione erano uno da 10.000 k e uno indefinito; ho una vasca dubai) ora i fosfati sono scesi (come potete vedere), ho cambiato il neon da 10.000 con uno da 6.500 e a novembre sostituirò anche quello indefinito (suppongo sia da 4000 k); fatti questi cambi le ho strappate ma sono tornate folte quanto prima tant'è che il ceratophyllum è totalmente invaso. Le alghe crescono principalmente su di un microsorum e da lì si allungano fino alla superficie e sono davvero folte.
Come faccio a farle sparire? Fossero poche potrei anche conviverci ma sono tante, brutte a vedere, invasive e per giunta si appoggiano sul microsorum pteropus (il quale sopravvive grazie alla vicinanza alla superficie). Inutile aggiungere che ho una bella chiazza verde sul vetro in prossimità di quella zona.

Aiutatemi, ho esaurito le mie conoscenze

P.s. vorrei lasciare per ultimo il trattamento delle foglie di microsorum con acqua ossigenata dato che è legato e dovrei sfasciare tutto.
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-10-2013, 18:19   #2
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
i po4 li hai presi dal fondo o dalla superfice? no3 è sicuro 0,5 (quindi tracciabili) o sei in dubbio che siano di meno?

Fertilizzi? se si, quali sono le dosi che usi e quali sono quelle consigliate dalla casa produttrice? Puoi fare foto delle alghe ed una foto panoramica? che piante hai in vasca? ogni singola lampada di quanti watt è?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2013, 18:40   #3
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
i po4 li hai presi dal fondo o dalla superfice? no3 è sicuro 0,5 (quindi tracciabili) o sei in dubbio che siano di meno?

Fertilizzi? se si, quali sono le dosi che usi e quali sono quelle consigliate dalla casa produttrice? Puoi fare foto delle alghe ed una foto panoramica? che piante hai in vasca? ogni singola lampada di quanti watt è?
I fosfati sono misurati prendendo l'acqua dal fondo e mi sa che sono un po' di meno di 0.5 ma non troppo. Le piante sono tutte asiatiche e verdi per cui non noto una qualche carenza (sono crypto, vallisneria, cabomba, ceratophyllum, lemna e limnobium) e sì fertilizzo come dice la casa produttrice ovvero 5 ml per litro ogni 4 settimane (flora pride della tetra).

Per le foto le metto dopo quando mi connetto dal pc.

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 2
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 23:50   #4
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il valore del kh?
sicuramente dovrai aumentare un po' i nitrati e i fosfati
aspettiamo le foto
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-10-2013, 11:05   #5
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Eccovi le foto delle alghe e della vasca:





I fosfati erano alti fino ad 1 o 2 settimane fa (2 mg/l ) ora avendo aumentato le piante a crescita rapida ed essendosi adattate ben bene sono scesi. Come faccio a farli aumentare? Ho già smesso di pulire accuratamente le foglie marce, cosa posso fare di altro? E per i nitrati? Su questi non saprei proprio come agire, aumento la dose di cibo?
Infine una cosa, come potete intravedere dalla foto la cabomba è ben sviluppata in superficie, dovrei potarla pesantemente perchè magari prende troppi nutrienti e li sottrae alle altre piante? Anche il cerato era cresciuto molto ma per colpa delle alghe la metà l'ho dovuta buttare!
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2013, 18:05   #6
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno sa aiutarmi? :(
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2013, 18:26   #7
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non mi hai ancora postato il valore del kh!
per ora cerca di aumentare gradualmente i nitrati e portali a 5(puoi ricorrere al fai da te con nitrato di potassio,oppure acquistare uno dei prodotti in vendita)
cerca di sfoltire quell'ammasso superficiale,impedisce la giusta circolazione d'acqua e quindi la distribuzione del fertilizzante....ma fallo in modo graduale,poche piante per volta
sarebbe anche bene dimezzare la dose e fertilizzare ogni due settimane,controllando il valore del ferro alla fine del ciclo
questo deve esser presente in traccia(0,1ml/l)
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2013, 18:58   #8
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Me ne ero dimenicato, scusa! Ho kh 4. Comunque le piante in superficie sono per ricreare l'ambiente dei betta quindi non posso levarle tutte contando che ai pesci piace molto. Percio Quante potrei lasciarne?

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 2
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2013, 19:09   #9
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un po' in eccesso,ma l'anidride non manca
ok,visto l'esigenza dei betta per ora correggi semplicemente i valori e fai i cambiamenti suggeriti,magari e' anche la foto che amplifica l'effetto
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2013, 20:02   #10
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma per i cambi invece come funziona? Continuo a farli come ho fatto fin ora? Perché i nitrati sono 0.5.

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 2
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
riesco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19670 seconds with 16 queries