Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Non sono d'accordo, un dsb non partito presenta molte meno bolle, cunicoli e variazioni anche guardando la sabbia dal vetro, che sia quello anteriore o altri.
Ciò non vuol dire che le bolle siano di azoto, ma un dsb non inoculato o partito, come si preferisce dire, si presenta anche alla vista molto più compatto e pulito
Certo, ma non e' un indice del buon funzionamento. Apparentemente i DSB partono tutti, ma non tutti funzionano come dovrebbero. Quindi l'osservare dal vetro, quello che e' frutto di un illuminazione indiretta, piu' che altro, ci fa capire se e' presente o meno frora e fauna betonica in vasca. Cio' che avviene e si osserva anche in due centimetri di sabbia.
Un dsb in cui è presente fauna betonica di solito funziona,a meno che chi lo conduce non faccia grosse cappelle.
i pochi dsb che ho sentito non funzionare erano tali proprio perché non vi si sviluppava fauna betonica e lo si vedeva anche dal vetro frontale
Roberto, io non ne sarei tanto sicuro che quello che vedi dal vetro sia un indice di funzionamento corretto. Pero', daltronde e' un indice di DSB attivo o meno.
Tene...E' anche vero che il Dsb potrebbe presentarsi "bello" sui vetri ed essere completamente inerte o morto piu' internamente...
Puo' essere un'indicatore...ma non ti da certo la certezza che lavori tutto bene....
La certezza te la da solo la continuita di buoni valori nel tempo, ma da li a dire che non si può valutare se sta lavorando o meno con un esame visivo della sabbia, e che quello che si vede non ha niente a che fare con quello che succede all'interno ce ne passa
Ok,il mio vetro anteriore (più esposto a luce naturale) presenta più bolle rispetto agli altri,da qui il mio dubbio sull'utilità di osservare le bolle nello strato di sabbia x giudicare il grado di maturazione,ma serve x osservare il grado di colonizzazione dei vari esserini che aiutano a smuoverla?
Io dubito che se c'è benthos , che colonizza le parti periferiche non ce ne sia nelle parti interne, attenzione parlo di benthos, quindi cunicoli, vermi e animaletto vari che di vedono, non solo bollicine, che potrebbero anche essere bolle di ossigeno dovute ad attivita batterica
Tene...fidati...
Non ricordo chi fosse....ricordo solo che aveva un vascone....
Dsb sui lati vivissimo...
Quando ha smantellato,per cambiare vasca non perche' non andasse bene la vasca...anzi...,al centro della vasca aveva le classiche zone nere segno di sofferenza del Dsb....
Non vorrei dir una caxxata ma mi sembra fosse Ciliaris....ma non ne sono sicuro...
Concordo che solo l'andamento dei valori e' la cosa migliore per valutare...
Ma che sia sano sui vetri...non ti da' la sicurezza che sia "tutto" sano....IMHO ovviamente...