Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Visto che la moda e le discussioni sul DSB oramai impazzano, era da tempo che volevo fare un test, seppur grossolano e limitato.
Il mio DSB ha quasi 4 anni, iniziato con 1/3 sabbia viva e 2/3 di aragonite. Oggi i valori misurati di inquinanti sono stati NO3=1-2 mg/L con test Salifert e PO4=0.01 mg/l con fotometro.
Poi ho preso una siringa con ago e, con non poca fatica, ho prelevato acqua andando con l'ago a fondo nel DSB. L'acqua l'ho prelevata in più punti, quindi le misurazioni sono indicative di buona parte del DSB e non di un solo punto.
Risultato PO4=0.00 mg/L ed NO3= 4-5 mg/L.
Qualcuno che ha un DSB nuovo, di pochi mesi, può fare lo stesso test? Possibilmente confrontando chi ha solo carbonato e chi ha mischiato?
che significa a fondo del dsb? fino al vetro?
------------------------------------------------------------------------
se è cosi dove lo vado a prendere un ago di 12 cm?
Ultima modifica di cri#610; 25-08-2013 alle ore 18:09.
Motivo: Unione post automatica
con la vecchia vasca avevo fatto la stessa cosa ....... po4 0,00 ....... no3 0,5 ...... ph 7 dopo circa un'ora ...... poi la sonda è morta
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Sono risultati in linea con quanto si legge nei forum di oltreoceano.
Una cosa che mi intriga invece é conoscere il redox a varie profonditá nella sabbia...
La sonda redox è troppo invasiva e i granelli possono interferire...
Invito però chi può a fare il test con vasche giovani
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66
Originariamente inviata da Buran_
Risultato PO4=0.00 mg/L ed NO3= 4-5 mg/L.
con la vecchia vasca avevo fatto la stessa cosa ....... po4 0,00 ....... no3 0,5 ...... ph 7 dopo circa un'ora ...... poi la sonda è morta
Avresti dovuto misurare un no3 più alto ...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da cri#610
che significa a fondo del dsb? fino al vetro?
------------------------------------------------------------------------
se è cosi dove lo vado a prendere un ago di 12 cm?
no, non sono arrivato a toccare il vetro... in realtà una cosa fatta bene dovrebbe essere quella di usare un distanziatore per fare i prelievi a diverse profondità nel dsb. Io ho usato l'intera lunghezza dell'ago, sarà 4 - 5 cm
Ultima modifica di Buran_; 25-08-2013 alle ore 20:06.
Motivo: Unione post automatica
no, non sono arrivato a toccare il vetro... in realtà una cosa fatta bene dovrebbe essere quella di usare un distanziatore per fare i prelievi a diverse profondità nel dsb. Io ho usato l'intera lunghezza dell'ago, sarà 4 - 5 cm
io ero arrivato al vetro applicando un tubetto da aeratore in una siringa grande ...... ho aspettato un paio di ore e poi ho aspirato ..... se aspiri subito lo spostamento della sabbia puo avere fatto penetrare acqua della vasca ..... aspettando in teoria dovrebbe disperdersi consentendo di prelevare acqua più veritiera per i valori
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
no, non sono arrivato a toccare il vetro... in realtà una cosa fatta bene dovrebbe essere quella di usare un distanziatore per fare i prelievi a diverse profondità nel dsb. Io ho usato l'intera lunghezza dell'ago, sarà 4 - 5 cm
io ero arrivato al vetro applicando un tubetto da aeratore in una siringa grande ...... ho aspettato un paio di ore e poi ho aspirato ..... se aspiri subito lo spostamento della sabbia puo avere fatto penetrare acqua della vasca ..... aspettando in teoria dovrebbe disperdersi consentendo di prelevare acqua più veritiera per i valori
con l'ago il prelievo è preciso, bisogna solo stare con il dito sulla siringa per un bel pò fino a che non si è aspirata la quantità di acqua
perfetto, prova e facci sapere ... riusciresti a misurare anche il Ph?
c'è sempre stata la leggenda del dsb come bomba pronta ad esplodere per rilasciare solfato, ma se nell'acqua del fondo non ce ne sta dovrebbe essere solo legato alla sabbia. Ma se il Ph è basso (come credo), dovrebbe invece diventare disciolto...
Altra "ipotesi", l'eventuale uso dell'ossigeno nel PO4 da parte di batteri...solo che fine farebbe il P ?
altra "ipotesi", l'eventuale uso dell'ossigeno nel po4 da parte di batteri...solo che fine farebbe il p ?
ph3
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.