Eccellente testo. Albert, saranno passati anche molti anni ma è ancora validissimo. Inoltre non capisco i tuoi dubbi per il fatto che siano passati 25 anni. Tieni conto che anche lo schiumatoio è stato introdotto nel '71 mentre il percolatore è stato introdotto in acquariologia nel '63.
Secondo me è bene considerare i risultati.

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
L'ho usato per anni nel dolce e vi posso assicurare che denitrifica eccome.
Il film batterico che si forma sulle bioballs é molto piü complesso di quanto si creda e vi convivono diverse tipologie di batteri organizzati in modo piuttosto complesso.
Nel dolce sono illuminanti gli studi della dottoressa Diana Walstad... Nel marino non credo cambi sostanzialmente il meccanismo
|
Quoto in pieno quanto dice Paolo, la denitrificazione avviene proprio per l'altissima superficie di insediamento dei batteri aerobici che restano in piena forma grazie all'elevato livello di ossigeno (quasi sempre superiore alla saturazione, sia di notte che di giorno). Il film batterico, quando è vecchio e spesso, si distacca autonomamente per lasciare il posto ad un nuovo film.