Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La scheda sul sito a cui ti riferisci l'ho fatta io, quindi parlo a ragione veduta . I granchi a me buttavano regolarmente la sabbia dalla scarpata alla zona acquatica, costringendomi regolarmente a risistemare il substrato a mano. I granchi devono scavarsi la tana nella sabbia, sono fatti per quello . Come lampada, un semplice neon bianco a 6500° K va bene, tanto non avrai piante.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Innanzitutto grazie per le risposte! E complimenti per l'articolo!
Allora unico dubbio rimasto è per il filtro, nel caso non trovo le marche che mi hai detto come faccio a sapere che è un filtro similare a quelli nominati? che ne so potenza di aspirazione o altro... poi come filtraggio vorrei usare il carbone attivo come hai suggerito te, ma posso fare un filtraggio di quel tipo usando sempre c.a.? mi sembrava di aver letto che ogni tanto andava alternato il carbone ma parlavano di acquari e piante quindi non so..
Domanda stupida.... per la parte immersa ok c'è il filtro... ma i granchi sporcano anche la porta emersa giusto? e lì come faccio a pulire? Idem per le uova.. avendo 1M e 2/3F come faccio quando depongono le uova non potendo farle schiudere?
Le uova vengono deposte in acqua, poi aspirate dal filtro: diventano cibo per i batteri, nulla di che. In genere i granchi defecano in acqua, al massimo all'asciutto urinano, ma nulla di trascendentale. In genere i batteri che colonizzeranno la sabbia riusciranno a decomporre tutto senza problemi igienici, a patto di mantenere bassa la densità di popolazione dei granchi. Alla peggio, sostituirai regolarmente (una volta all'anno magari) i primi cm di sabbia. Oppure li lavi e riusi la stessa. Ma non credo si presenterà mai questo problema.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
ok grazie mille, adesso almeno ho chiaro come sistemare la vasca, non riesco a trovare delle anfore per delle tane che abbiano aperture abbastanza grandi ma continuerò a cercare.
mi rimangono solo dei dubbi sulla componente " biologica".. ovvero monto tutta la vasca, bollo x sterilizzare anfore ecc che metto dentro e attacco la lastra con silicone per acquari.. ma quanto deve maturare il filtro? poi leggo sugli acquari che si formano delle alghe eliminabili con lumachine e gamberetti, ma io non potendo metterli come ne evito la comparsa?
poi una cosa che mi preme molto, la mangiatoia elettrica x pesci va bene anche per loro?
aggiornamento: comprato acquario di 60 litri con coperchio e lampada incorporata a 12000* K, filtro interno con skimmer cobra 130 a carbone attivo ( ma lo skimmer lo levo perché non mi serve giusto?) e per ora sono senza termoriscaldatore perchè lì avevano quelli a tubo ma non ho capito se mi serviva quello o il tappetino.
domanda: posso metterci sabbia di mare bollita in aggiunta a quella per acquari?
riuppo la domanda della mangiatoia perchè tra 1 mese parto 10gg e non ho nessuno da incaricare (, mi sono appena trasferito), quindi o porto solo i granchi dai miei per 10 gg in una sistemazione di fortuna (tipo scatola Ikea areata con sabbia e ciotola con acqua) e con un viaggio di 2ore in macchina, oppure mi attrezzo in altro modo. ad esempio se ci metto dentro una pianta? ho letto che le mangiano.
grazie mie in particolare a cardisoma che lo sto assillando ma mi sta aiutando a costruire la sistemazione ottimale per questi bellissimi animali
Va bene un termoriscaldatore piccolo, io per esempio ho usato NEWAttino plus di Aquarium Systems trovandomi abbastanza bene. Il livello dell'acqua sarà basso, quindi i normali termoriscaldatori a provetta non potranno essere messi in posizione verticale. Se ne prendi uno piccolo, da 50W, forse riuscirai a tenerlo in posizione orizzontale con le ventose. Ma attento: sono apparecchi programmati per lavorare su un volume minimo di acqua, se li fai lavorare con poca acqua, si surriscaldano e vanno facilmente in tilt. Quindi quando riempi per la prima volta, fai il conto di quanti litri entrano nella zona acquatica, e dopo prendi l'apparecchio più adatto.
Le anfore esteticamente non sono un granché, sono davvero molto poco naturali; facili da usare, ma poco naturali. Se riesci a sostituirle con cortecce e legni (per la zona terrestre) e con noci di cocco tagliate e bucate (per la zona acquatica) otterrai un effetto molto più naturale e realistico.
Io fossi in te allestirei adesso, farei girare tutto il sistema fino al tuo rientro dalle vacanze, in modo che sia ben stabile, e poi prenderei i granchi. Se l'ambiente è maturo trovano sicuramente alghette e detrito che li sostenta anche per dieci giorni, ma in un acquario giovane questo non è possibile. E' meglio se porti pazienza e metti i granchi dopo.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
si infatti poi ci ho ripensato e ho deciso di fare così. però in negozio mi hanno detto che mi avrebbero dato l'acqua e il liquido per i batteri e che dopo 4-5 giorni dovevo tornare per controllare l'acqua e mettere i granchi, ma allora aspetterò un mese.
ho comprato della sabbia in negozio, ma per la parte emersa volevo usare anche sabbia di mare, va bene o mi sballano tutto? poi.. volevo usare un divisorio di vetro, ma lo devo far fare bucato? cioè la parte emersa deve essere umida o secca?
però in negozio mi hanno detto che mi avrebbero dato l'acqua e il liquido per i batteri e che dopo 4-5 giorni dovevo tornare per controllare l'acqua e mettere i granchi, ma allora aspetterò un mese.
E' un classico trucchetto commerciale . I batteri contenuti dei flaconi sono importanti per avviare il processo di nitrificazione, ma affinché tutto il ciclo si completi, ovvero che si sviluppino tutte le specie batteriche necessarie a convertire ammoniaca in nitrito, e nitrito in nitrato, servono molto più di 4 giorni. Se volessimo essere pignoli, serve almeno un mese, passato il quale si possono mettere gli animali in sicurezza. In genere se si abbassa il tempo di attesa a venti giorni, va bene ugualmente, ma io non mi azzarderei mai ad aspettare ancora meno.
Puoi usare sabbia di mare ben lavata sia per la zona acquatica che per quella emersa. Nella parte emersa la sabbia deve essere umida, per dare modo ai granchi di scavare le tane. L'ideale sarebbe che nella parte bassa, sul fondo della zona emersa, filtrasse acqua dalla zona acquatica tramite piccoli buchini nel vetro divisorio, in modo tale che i granchi, scavando, trovino dell'acqua come in natura. In alternativa, ti devi ricordare di nebulizzare regolarmente la sabbia con acqua di osmosi per mantenerla sempre ben umida.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"