Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, ho avviato il mio primo acquario d'acqua dolce [Tetra Discover Line 60L (61 x 33,5 x 42,7 cm)] lo scorso 4 agosto.
Ho messo fondo fertile Sera Floredepot e 10 kg di ghiaietto neutro, ho piantumato con circa 7 piantine, tra cui Vallisneria, Anubias Barteri, Anubias Nana, Microsorum. Ho biocondizionato l'acqua (di rubinetto, potabile) direttamente nella vasca con Tetra Aquasafe (so che dovevo farlo in un altro recipiente).
Ho usato il Bionitrivec quasi tutte le sere per la prima settimana. Fotoperiodo iniziale circa 5-6 ore (variabile fino a quando ho comprato il timer il 18 agosto).
Dopo circa 10 giorni dall'avvio della vasca ho portato un campione di acqua presso il mio negoziante per farla analizzare, hanno usato le strisce reattive della Sera, e hanno detto che nitrati e soprattutto nitriti erano alti e che sicuramente c'era stata una contaminazione o avevo usato un'acqua di pozzo (?). Mi hanno consigliato di cambiare una buona quantità di acqua, aggiungendo soprattutto la loro acqua di osmosi (che mi hanno venduto, penso ad un buon prezzo, circa 13cent/lt), con la raccomandazione di rifare il test dopo almeno una settimana.
Siccome ho letto che il picco dei nitriti dovrebbe avvenire intorno alla 3^ settimana, ho preferito mantenere la calma ed aspettare qualche altro giorno prima cambiare l'acqua e soprattutto mi sono deciso a scrivere un topic sul vostro meraviglioso forum per chiedere il vostro parere/aiuto.
P.S. qualche giorno prima del test ho aggiunto nella vasca un pizzico di mangime per pesci rossi pensando di fare cosa gradita ai batteri del filtro, può essere questo la causa dei valori alti di nitriti?
i nitriti sono normali, è tutto nel ciclo... il bionitrivec è inutile, la vasca va comunque fatta maturare 4 settimana. L'acqua di osmosi è utile con determinata fauna, dannosa con altra... ma per usarla devi sapere gh, ph, kh della tua acqua di rete, misurata con test a reagente, le striscette sono utili come i coriandoli a natale
Concordo tutto normale sia i nitriti, sei in maturazione, sia il negoziante poco competente.
Il prezzo del osmosi non è male, ma dipende tutto da che pesci avrai.
Hai ancora un po di tempo da attendere perché i nitriti scendano a zero da soli.
Nel frattempo leggiti i link utili in firma ad Ale e dicci che ti piacerebbe fare.
Fare cambi prima che sia finito il periodo di maturazione comporta solo un maggior tempo in cui i batteri riescono a prolificare nella vasca... Ergo, non comprare quell'acqua d'osmosi (che tra le altre cose come ti ha già detto Ale, serve solo a livello di fauna macroscopica).
I test ti conviene farteli da solo comprando i kit a reagente, le striscerete hanno intervalli di valori piuttosto ampi (del tipo nel test dei nitriti 1,2,3,5 mg, solo che se arrivi a 1mg di nitriti puoi dire ciao ciao ai pesci :P€
Prova a dare un occhio alle microrasbore galaxy da abbinare al Betta Splendens e per il fondo al posto dei cory metterei dei pangio per rispettare il "biotopo" cosa ne pensi?
Come ti hanno gia detto per tenere questa popolazione devi abbassare un po' il ph e le durezze prima le durezze e poi il ph cosi "eviti" l'effetto tampone
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
Bene, il mio acquario (almeno dal punto di vista dell fauna) si sta delineando sempre più...
Quindi:
*3 Betta Splendens (1m+2f)
*6 Rasbora Boraras oppure 6 Microrasbora Galaxy (molto belle entrambe le specie, sperando di trovarle facilmente ed a prezzi non troppo alti)
*per il fondo eviterei il pangio perché alla mia compagna non piacciono i simil-serpenti e poi tempo diventino troppo lunghi e poi non piacerebbero nemmeno a me, consigli per una valida alternativa "cercando" di rispettare sempre il biotopo e le caratteristiche dell'acqua?
Sì sapevo già fosse dura.. d'altronde questo "passa il convento", ho già provveduto a comprare 20 lt di acqua d'osmosi. Per quanto riguarda i crostacei per il fondo potrei pensarci, mi piacciono le Red Cherry (quanti esemplari?).
Le lumache sono necessarie all'ecosistema che sto sviluppando, se sì allora quale mi consigliereste?
Eventuale ordine di inserimento della fauna? Grazie ^_^