Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti e bentornati online,
Ho avviato un mesetto fa un cubo sa 60l con filtro d'amburgo. Mi sono attenuto ai calcoli trovati online e la vadca va bene, ma mi sembra che gl no2 non scendano mai del tutto, erano arrivati a 0, ma appena inseriti 6 o 7 avannotti di guppy e un Ancistrus li ho nuovamente a 0, 2 o 0, 5 addirittura, quale può essere il problema?
Grazie a entrambi,
la spugna è posizionata in angolo e ha dimensioni 20x40 cm (al netto delle guide e del fondo). La pompa è una 300l, ma inizialmente avevo ridotto la portata a metà per cercare di fare massimo 2 ricircoli all'ora, ieri l'ho portata 300 e ho anche tolto i poveri guppy (erano degli avannotti che avevo trovato dentro il filtro del vecchio acquario quando l'ho dismesso, non avevo scelta)
Forse la velocità troppo lenta della pompa rispetto alle dimensioni della spugna non ha permesso una corretta popolazione di tutti gli strati della stessa, che ne dite?
A braccio, la velocità dell'acqua nella spugna è bassina (circa 3 cm/min), e i ricircoli pochi (ho fatto un conto approssimato con 150 l/h). Portare il flusso a 300 l/h dovrebbe aiutare (a meno che il filtro non sia mal progettato e ci siano zone non attraversate dall'acqua, per cui la superfice effettiva è minore).
PS: i "ricircoli" devono essere circa di ALMENO 2 l'ora, non MINIMO due l'ora, altrimenti avrai accumuli di inquinanti.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ok allora probabilmente il problema era quello, adesso vedo se migliora con 300l/h altrimenti metto una pompa da 400, il filtro dovrebbe essere costruito in maniera corretta... spero
Spugna spessa 5cm 22x43, inserita in due canaline da cavo elettrico in prossimità di un angolo, la pompa pesca dal basso e l'uscita dal filtro è abbastanza in alto, con spray bar verso il pelo dell'acqua.
vediamo se nei prossimi giorni i valori si stabilizzano, perchè sembra proprio un problema di ricircoli.
Ok, ho appena misurato i nitrati dopo 24h dall'aumento della portata e sembrano scesi un poco, tengo il tutto monitorato per qualche giorno.
Se la situazione migliora, ma non divessi risolvere secondo te ha senso provare con la 400l/h? Al momento l'uscita dal filtro copre tutte la parete libera del fondo e i getti vsnno tutti verso il fronte in alto.