Salve a tutti gli acquariofili, vi presento il mio Wave classic 120.
Scusate anticipatamente se mostro errori di ortografia.
Un aggiornamendo dall'allestimento del febbraio 2012 ad ora in cui nel corso del tempo e' stato modificato qualche pianta e' la resa stessa di aspirazione e mandata dell'acqua e la mandata di CO2 con atomizzatore. Il filtro e' sempre quello di partenza mai aperto, e' maturato per tutto questo tempo dove ho solo cambiato la lana di perlon dei prefiltri. Pesci non me ne sono mai morti anzi li ho dovuti togliere alcuni per eccesso e per poter adeguare la fauna per farli vivere e non sopravvivere.
Il filtraggio e composto da un filtro esterno "monarka 1000" con 2 prefiltri laterali, il filtro principale e caricato da spugna a maglia grossa sia all'inizio che alla fine dei 4 cestelli. In tutti i cestelli ci sono messi cannolicchi sera siporax e wave. In fondo ho uno spazio da circa 4 cm in cui ho inserito ecoball fino a non avere neanche un cm di spazio. Nei 2 prefiltri invece ho inserito dall'entrata spugna a maglia grossa poi a seguire lana di perlon e dopo spugna a maglie molto piccole. Infatti esso si ritrova con una mandata e 2 aspirazioni.
La temperatura e regolata da un termostato wave da 300W che mantiene senza luci accese una temperatura di 26.2 gradi mentre a fine fotoperiodo la temperatura sta tra i 26.9 e i 27.2 in 8 ore e mezza. Ovviamente il termostato sta spento per via dell'alta temperatura a cui non e stato calibrato (questo giova la bolletta elettrica).
L'illuminazione con un totale di 162W e gestita da 2 timer giornaliero, da cui il primo impostato a 7 minuti prima e 8 minuti dopo accende le T5 da 21W ciascuna (tubo fluorescente commerciale da 4000K) dopo si accende il 2* timer che accende le restanti 4 T8 da 30W ciascuno da cui 2 sera brilliant daylight e 2 sera plant color.
Poi c'e un impianto di CO2 con bombola ricaricabile da 5Kg con riduttore di pressione wave ed elettrovalvola comandata da un 3* timer che attacca 2 ore e mezza prima delle luci e stacca 30 minuti prima dello spegnimento delle luci con alternanza la notte di 1 ora e mezzo di accensione e 1 ora e mezzo di spegnimento per far riman ere il PH il piu' possibile stabile sui 7. Attaccato al tubo ho un contabolle in vetro a seguire una valvola di non-ritorno e in fine un atomizzatore sera precision in plastica con pietra sostituibile. Do circa 200 bolle al minuto circa (dico circa perche' ho contato i primi 10 secondi per l'impossibilita' di stare dietro per la loro velocita') dal contabolle in vetro mentre nell'atomizzatore ne conta circa 100. Cmq il test sera CO2 conta verde quindi sono sul giusto ed i pesci respirano mooolto lentamente (sopratutto gli scalari sembrano non muovere le branchie).
I valori attuali sono secondo me buoni (lo dico per il comportamento gradito dai pesci pur le razze non abbiano uguali valori) e anche perche' non ho mai avuto problemi di nessun genere ne malattie e su qualita' acqau ci sto molto attento, ma molto.
PH - 7, KH - 6, GH - 10, NH4/NH3 - 0, NO2 - 0, NO3 - >0, PO4 - 0, Fe - >0.25 questi valori sono stati misurati tutti dopo un giorno del cambio e dell'immissione del fertilizzante cioe' 2 giorni fa'.
Adesso i cambi d'acqua li faccio una volta al mese perche' ho notato l'assenza di NO3 quindi devo farli creare lasciando di piu' le spugne nei prefiltri e cambiarle ogni 2 settimane anzicche' ogni settimana. Gli NO3 in estate sono stati il mio incubo anche perche' perdevo 30 litri a settimana e dovevo far cambi d'acqua e stavano sui 50mg/l. Avevo avuto problemi di alghe a manetta ma tutto risolto o parzialmente risolto con il tempo e pazzienza.
Fertilizzo adesso con il Jbl Ferropol e sparso per il terriccio ci stanno 12 palle di fertilizzante Jbl per le radici.
Fauna:
Cardinali (13), Red Cherry Barb o Puntius titteya (3f,3m), Scalari Marble (1m,1f), Scalari piccoli di (9), Microgeophagus Ramirezi Blu (2m,4f), Rasbora Heteromorpha (5f,4m), Otocinclus Affinis (1), Corydoras Sterbai (1), Corydoras Aeneus (5), Corydoras Leopard (1), Brochis Splendens (2), Palaemonetes antennarius (1), Iriatherina Wernery (3), Pomacea Bridgesii o Ampullaria (12), Neritina Zebra (6).
Flora:
cryptocoryne wendtii, cryptocoryne petchii, cryptocoryne w. tropica, echinodorus parviflorus tropica, eleocharis acicularis, lilaeopsis novae zelandiae, cabomba caroliniana, anubias species, echinodorus quadricostatus, nomaphila siamensis, egeria densa, felce di java, hygrophila polysperma, ceratopteris cornuta, Limnophila Sessiliflora.
Una vista generale dell'acquario
Scalare maschio
Scalare femmina
La coppia affiatata
Qualcuno dei loro piccoli
Una delle coppie di Ramirezi Blue
Di foto ne ho tante anche video se interessa su
http://www.youtube.com/watch?v=0dBLU...3yWJkslTv3iIZN
Con questo e tutto, vi mostrero' successivamente le 9 nidiate di scalari riuscite con oltre il 60% di piccoli, le 2 nidiate di betta halfmoon riuscite con il 99.9% di piccoli, e le altre vasche che tengo dentro casa per i piccoli. Alla prossima.