Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
due settimane fa ho portato a casa questa "guppa" e a dire del negoziante era incinta..la pancia però non sembra aumentata..secondo voi è solo gonfia o è veramente incinta?
Ecco alcune immegini, so che fanno schifo ma non sta ferma un secondo ed è il massimo che sono riuscito a fare
__________________ Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. [ J. K. Rowling ]
Più conosco gli uomini, più apprezzo gli animali. [George Bernard Shaw]
sono in fase di cura per un infestazione di ictio...dite che ha abortito a causa del faunamor?
Il faunamor è un medicinale molto, molto, molto blando, quasi omeopatico (la cura è dovuta più che altro al trattamento termico), non credo abbia effetti nocivi se usato nella quantità prescritta. Almeno quando lo usavo (prima di scoprire che a 22- 24°C i guppy sono praticamente indistruttibili e in caso si ammalino guariscono da soli in 2 giorni) non provocava alcun effetto collaterale, nemmeno sulle Lymnaea... (e, se per questo, nemmeno sull'ichtyo ha mai funzionato...)
Cosa intendi che sull ictio non ha mai funzionato?
Che ogni volta che l'ho usato non è servito a niente, se non forse a rendere il patogeno immune al medicinale, essendo la concentrazione di questo troppo bassa. Soldi mal spesi, dunque.
Probabilmente chi ha avuto esperienze positive ha usato in contemporanea il trattamento termico e si è convinto che il faunamor ha contribuito, oppure ha raddoppiato/triplicato le dosi. Oppure semplicemente i suoi pesci avevano difese immunitarie abbastanza forti.
__________________ Alessandro
Ultima modifica di Wingei; 01-01-2013 alle ore 15:57.
incintissima, al 100%, e non credo manchi molto ;)
Però non mi spiego il fatto che in 2 settimane la pancia sia rimasta invariata..
Comunque quindi fra qualche giorno la metterò nella sala parto tenendola ovviamente il meno possibile, poi dopo qualche giorno metterò i piccoli dalla sala a una vasca esterna da 25lt
Può andare o sbaglio qualcosa?
Originariamente inviata da Wingei
Originariamente inviata da xxfamousxx
Cosa intendi che sull ictio non ha mai funzionato?
Che ogni volta che l'ho usato non è servito a niente, se non forse a rendere il patogeno immune al medicinale, essendo la concentrazione di questo troppo bassa. Soldi mal spesi, dunque.
Probabilmente chi ha avuto esperienze positive ha usato in contemporanea il trattamento termico e si è convinto che il faunamor ha contribuito, oppure ha raddoppiato/triplicato le dosi. Oppure semplicemente i suoi pesci avevano difese immunitarie abbastanza forti.
Sul fatto di raddoppiare la dose hai pienamente ragione, quelle che danno loro non servono a nualla..però penso che il trattamento termico serva per velocizzare il metabolismo del virus ma non di ucciderlo...ma non sono esperto quindi forse mi sbaglio
Sopra i 30°C la concentrazione di ossigeno diminuisce e il patogeno dovrebbe morire, richiedendone molto anche a seguito dell'accelerazione del metabolismo... parlo per sentito dire, ormai il problema ichtyo se n'è andato da almeno un anno con le giuste precauzioni.
------
Comunque, tornando in tema, una Poecilia adulta tenuta con maschi della stessa specie è "sempre" incinta, sia perché i maschi cercano di aggiudicarsi sempre il maggior numero di discendenti con genetica differente, sia perché lo sperma che non ha fecondato le uova viene messo da parte dalla femmina e conservato in vita per -in teoria- 8 parti consecutivi.
Io la lascerei partorire in vasca senza separare gli avannotti, infatti dopo qualche parto -perché sotto i 25°C le femmine sopravvivono al primo parto- i guppy perderanno l'abitudine di mangiare gli avannotti, pressoché assente negli esemplari selvatici e probabilmente indotta dalla spietata selezione umana.