Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-12-2012, 21:14   #1
SirNino
Ciclide
 
L'avatar di SirNino
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carpi (MO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 45 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a SirNino Invia un messaggio tramite Skype a SirNino

Annunci Mercatino: 0
Realizzazione Circuiti stampati professionali

Ciao a tutti in questo SPERO breve tutorial mi piacerebbe spiegarvi come realizzare circuiti stampati simil-professionali con minima spesa:

VISTO E CONSIDERATO IL MATERIALE CHE VERRA' UTILIZZATO COLGO L'OCCASIONE PER RICORDARE CHE PER UN CORRETTO E SICURO UTILIZZO DI QUESTE SOSTANZE E' OBBLIGATORIO MUNIRSI DI GUANTI MASCHERINA E OCCHIALI DI PROTEZIONE

Materiale utilizzato:

Lampada alogena da esterno(io uso una 400w-se possibile 500w sarebbe meglio): 8€ all'OBI
basetta ramata per fotoincisione: 3,75€ (reperibile in qulsiasi negozio di elettronica)
Soda caustica: 9€ (250 ml)(reperibile in qualsiasi negozio che venda componenti elettronici)
Cloruro ferrico: 6€(reperibile in qualsiasi negozio che venda componenti elettronici)
Fogli lucidi da lavagna luminosa -per stampante laser 0,90€x5 A4 (reperibile in tutte le cartolerie)
Vetro sottile (io ho usato il vetro di un vecchio quadro)

Computer:
Software per progettazione di circuiti e PCB (io ho usato Eagle nella sua versione freeware)
Stampante laser

Per prima cosa dovete progettare e realizzare il vostro circuito e di conseguenza il PCB (Circuito stampato) per comodità ho realizzato nuovamente l'osmoregolatore che ora è passato alla versione 2.1 dato che gli ho cambiato il PCB

Una volta progettato il vostro circuito stamparlo su fogli per lavagna luminosa (stamparli specchiati mi raccomando) ecco ottenuta la vostra matrice



Preparare la piastra ramata per fotoincisione:

La piastra ramata va tagliata della dimensione desiderata; è indifferente tagliarla prima di iniziare la lavorazione o dopo però se la tagliate dopo siappate che getterete anche delle parti che avreste potuto riutilizzare. Sulla piastra ci sarà una pellicola adesiva (nel mio caso è quella bianca) non toglietela assolutamente finchè non siete pronti all'incisione.


Preparare la postazione per la fotoincisione:

Per preparare la postazione dovete solo fissare la lampada in modo che non si muova per tutto il tempo del procedimento di incisione e fare in modo che la lampada sia perfettamente perpendicolare al piano su cui andrà appoggiata la lastra ramata con la matrice. regolare l'altezza del faro o del piano d'appoggio a 10 cm l'una dall'altro.

Preparare tre contenitori bassi ed in plastica all'interno dei quali verserete distintamente:

- soda caustica (diluita 1 parte soda 3 parti acqua)
- acqua
- Cloruro ferrico

Preprasi all'accensione:

Spegnere tutte le luci nella stanza tranne una piccolissima lucetta (se usaste una lampadina rossa come in camera oscura sarebbe meglio - anche perchè ilprincipio è perfettamente lo stesso) con la luce più soffusa possibile spellicolare la piastra ramata, posizionare la matrice e mettere il tutto nella giusta posizione sotto la lampada alogena, appoggiarvi sopra la lastra di vetro avendo cura di non muovere la matrice.

A questo punto ACCENSIONE!!



teminata l'esposizione togliere la piastra, togliere la matrice ed il vetro.

- immergere subito la piastra ramata nel contenitore della soda caustica
(vi consiglio di aspettare qualche minuto prima di accendere nuovamente la luce in questo tempo iniziate a "cullare" il contenitore della soda con la vostra piastra all'interno)
Dopo alcuni minuti magicamente (per reazione chimica) il vostro circuito stampato inizierà ad apparire sulla basetta ramata

Quando l'immagine sarà nitida e ben contrastata con lo sfondo, togliete la basetta dalla soda e sciacquatela abbondantemente nel contenitore con l'acqua (ricordatevi di non strofinare troppo)



Dopo averla sciacquata sufficentemente immergete la piastra ramata nel cloruro ferrico e...aspettata e.. cullate
cullate e aspettate
aspettate e cullate

a questo punto inizia l'attesa e la parte più pallosa bisogna letteralmente cullare il contenitore per fare in modo che il liquido "sfregando" sulla basetta corroda via il rame in eccesso e lasci quindi solo il PCB stampato in precedenza.




Una volta che TUTTO il rame in eccesso è stato eroso dalla vostra basetta ramata è il momento di tirarla fuori dall'ammollo, pulirla bene con uno straccio vecchio e godersi ilrisultato!!



Rifinirla nei particolari



e il gioco è fatto



Purtroppo questo tutorial rappresenta il metodo, iparticolari li dovrete trovare voi:

I tempi di esposizione alla lampada alogena (dipende dalla potenza della lampada, distanza dalla piastra qualità della piastra e molti altri - io lascio in esposizione 65 sec)

Tempi in immersione nella soda (io non li misuro guardo il risultato quando i circuiti sono ben definiti e la piastra ramata è molto chiara tiro su dipendono dall'esposizione dalla quantità di rame sulla basetta dalla soluzione che avete ottenuto - più o meno concentrata)

Immersione nel cloruro ferrico (tempi immemorabili!!)

Considerarte che per ottenere questa soluzione ho passato 3 giorni a fare innumerevoli prove su striscette di 1 cm di larghezza

Comunque ulteriori domande e chiarimenti chiedete pure, nei limiti del possibile cercherò di aiutarvi

Buon Fai da te!!

Gaetano
__________________
Chi non ride mai non è una persona seria - (Chopin)
...La sobrietà và presa con moderazione... - (Jax - Brillo ma da lucido)

La mia vasca - RITORNO AL DOLCE

Ultima modifica di SirNino; 28-12-2012 alle ore 21:15. Motivo: correzione titolo
SirNino non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-12-2012, 21:22   #2
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
Grandissimo
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 22:19   #3
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se si vuole fare un passo in piu', spendendo qualcosa in piu' di attrezzatura iniziale...senza esagerare comunque e' possibile costruirsi un piccolo bromografo usando il contenitore di un vecchio scanner e i neon appositi (2 3 neon bastano e costano sui 5 6 euro l'uno).....per i bagni nel cloruro la vaschetta puo' bastare....
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2012, 23:37   #4
SirNino
Ciclide
 
L'avatar di SirNino
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carpi (MO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 45 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a SirNino Invia un messaggio tramite Skype a SirNino

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Se si vuole fare un passo in piu', spendendo qualcosa in piu' di attrezzatura iniziale...senza esagerare comunque e' possibile costruirsi un piccolo bromografo usando il contenitore di un vecchio scanner e i neon appositi (2 3 neon bastano e costano sui 5 6 euro l'uno).....per i bagni nel cloruro la vaschetta puo' bastare....
Di fatto questo è unm bromografo "aperto" dato ke la gamma di luce delle alogene dovrebbe comprendere anche quelle UV,la differenza è Ke è aperto!

PS:infatti la mia prossima spesa sarà uno scanner rotto e tanti led UV


Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
__________________
Chi non ride mai non è una persona seria - (Chopin)
...La sobrietà và presa con moderazione... - (Jax - Brillo ma da lucido)

La mia vasca - RITORNO AL DOLCE
SirNino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2012, 00:42   #5
MatteoBr
Discus
 
L'avatar di MatteoBr
 
Registrato: Jul 2012
Città: Villanuova Sul Clisi (BS)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Che storia!!!!!Mi hanno sempre affascinato ste cose!!!!Peccato che non saprei da dove iniziare.....


Dal mio melafonino con tapatalk!!
__________________
Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te!!!#
MatteoBr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2012, 10:19   #6
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sapete dove è possibile acquistare pcb con base di alluminio tipo quelli delle stelline dei led?
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2012, 11:56   #7
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide56 Visualizza il messaggio
sapete dove è possibile acquistare pcb con base di alluminio tipo quelli delle stelline dei led?
Dipende cosa devi fare..se ti devi progettare un PCB ad hoc per diversi led collegati tra loro e magari con il driver incorporato allora potresti vedere questo sito www.mdsrl.it pero' i costi non sono molto,economici..almeno per pochi pezzi..(il costo dell'impianto incide molto).....se invece ti servono singole stelline....allora vai sui vari siti di vendita dei led.....e le trovi a pochi cent l'una.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2012, 20:21   #8
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
volevo realizzare un pcb per una plafo ma non riesco a trovare la basetta in alluminio
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2012, 21:14   #9
SirNino
Ciclide
 
L'avatar di SirNino
 
Registrato: Oct 2010
Città: Carpi (MO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 45 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a SirNino Invia un messaggio tramite Skype a SirNino

Annunci Mercatino: 0
Con questo tutorial te la potresti fare da solo(se nn ti serve obbligatoriamente in alluminio) se no mandami un PM che vediamo se riesco a realizzartela io.

Inviato dal mio GT-B5510 con Tapatalk 2
__________________
Chi non ride mai non è una persona seria - (Chopin)
...La sobrietà và presa con moderazione... - (Jax - Brillo ma da lucido)

La mia vasca - RITORNO AL DOLCE
SirNino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2012, 13:41   #10
Alfa
Ciclide
 
Registrato: Apr 2003
Città: Battipaglia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
c'è anche il metodo più semplice stira e ammira basta cercare su san google
Alfa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
circuiti , professionali , realizzazione , stampati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19153 seconds with 16 queries