Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Sugli amino che passano dalle zoox al corallo ho letto anche io... Era un articolo di advanced aquarist in cui si affermava che il corallo stimolava il rilascio sia di zuccheri che di alcuni aminoacidi dalle zoox.
In pratica il corallo puó decidere quando e quanto mungere dalle zoox.
Proveró a cercare il riferimento o il link.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Dal canto mio rimango perplesso (non sto dicendo che sia impossibile) sulla possibilità di avere azoto limitante senza skimmer, pensando che venga in toto riciclato in "nuova vita".
Assolutamente possibile, le esperienze non mancano: io sono senza skimmer da vari anni e ti assicuro che ammonio, nitriti e nitrati possono benissimo stare a zero senza skimmer. Tra l'altro la principale fonte di ammonio deriva dalla pipì dei pesci e non dalla degradazione delle proteine: su questa lo skimmer non fa assolutamente nulla. Anche nel berlinese è quindi il ciclo batterico dell'azoto che smaltisce gran parte dell'azoto stesso, non lo skimmer.
Ink, i pesci sono animali amminotelici, non urotelici... Pisciano ammoniaca non urea.
Il problema in acquario non &9; l'azoto, è il fosforo... E lí sarebbe davvero utile capire quanto di quello immesso viene trattenuto dai pesci (i rapporti di massa nella catena trofica suggeriscono un 10% circa) e quanto viene riutilizzato in vasca.
Per quello il dsb aiuta riciclando, lo skimmer risolve asportando.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Bach mi piacerebbe avere qualche informazione in più sui rapporti di ammonio derivante da urea dei pesci e da degradazione di proteine.
Quello che posso dirti è che in un berlinese ben gestito ma senza zeolite i nitrati sono normalmemte misurabili, il che significa che una parte significativa di ammonio entra vasca direttamente e perciò sfugge del tutto allo skimmer.
Quindi una prima risposta empirica è: perchè usate (quasi) tutti la zeolite? Un altro indizio viene dal fatto che quando voi berlinesi staccate lo skimmer o sbicchierate la notte, mica si alzano i valori di azoto: non in modo rilevante per lo meno...
Un biologo (che qui non cito ma trattasi di un professorone), mi disse che l'ammonio-ammoniaca deriva sostanzialmente dai pesci.
------------------------------------------------------------------------
Paolo per i fosfati una grossa mano può venire dal consumo da parte dei coralli. Ma su questo la mia spetimentazione è solo all'inizio, per ora tutto a zero.
Ultima modifica di Bach; 18-11-2012 alle ore 21:20.
Motivo: Unione post automatica
il fosforo è un bene prezioso per tutti gli animali e i vegetali ..... se hai tanta vita che cresce e si riproduce la richiesta è notevole
anche nel profondo del dsb sono convinto che venga eliminato il fosforo (ma non ho dati è solo una mia idea)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
La zeolite io la lascerei stare, ha poco a che farw con il tema di questo topic... Anche perch&9; nessuno viwta di usarla nel DSB... Io l'ho provata per un paio di mesi e funziona, peró poi l'ho tolta perchê mi sapeva tanto di comoda scappatoia.
Infatti dopo che la vasca è partita per bene sono a zero senza usarla.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Bach, mi spiace ma io ho sempre avuto i nitrati non misurabili senza zeolite... i comuni test arrivano al minimo a 0,1.
Paolo, idem per i PO4, io non li rilevo da oltre un anno... il fotometro mi da sempre 0,00 (provato con più di un fotometro...). Credo che per i PO4 specialmente basta stare attenti alla quantità nonchè alla tipologia di cibo che si usa, nonchè ad altri accorgimenti, quali resine anti PO4 in uscita dal reattore, o meglio il balling. Inoltre, per quanto riguarda l'assorbimento dei pesci bisogna essere certi che i dati disponibili siano derivanti da condizioni di cattività e con il regime alimentare da cattività, perchè ho il dubbio che l'assunto sul rapido transito intestinale sia vero in natura, dove il pesce continua a cibarsi, ma non necessariamente in vasca. Intendo dire che potrebbe anche essere che se gli dai da mangiare ora, non lo defeca dopo 5 minuti, bensì la prossima volta che mangia per estremizzare il concetto.
Nessuno ha mai notato che mentre il pesce mangia, defeca, facendo posto in pancia? Credo sia quello che ha mangiato la volta precedente, non credete?
Bach, infine, credo che il rapporto tra ammonio derivante dall'escrezione dei pesci e ammonio derivante dalla degradazione proteica dipenda da quanto cibo forniamo alla vasca e quanto ne forniamo ai pesci. Però rimane il fatto che se chiedi a Geppy, ti dice che lo skimmer diventa tanto più importante, quanto maggiore è il numero di pesci. Ci sarà un motivo... forse perchè gran parte del cibo che diamo loro finisce sul fondo, o perchè, come dice Paolo, non viene assorbito. Quindi credo che lo skimmer rimanga un sistema fondamentale di filtraggio per avere azoto prossimo allo zero.