Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Sto riscontrando dei problemi per sfiatare il reattore...ogni vlta che lo ricarico mi dimentico del trucchetto per farlo sena impazzire..
Allora il RC é provvisto di sonda PH ed é alimenato da una deviazione della risalita..
Mi potete descrivere punto per punto la procedura da seguire per sifiatarlo?
Il problema é anche facendolo andare - senza CO2 e con alimentazione tutta aperta (il rubinetto infatti lo ho messo sull'entrata e non sull'uscita per evitare si attappasse) - sembra che sfiata fino a far uscire solo acqua, però quando riattacco la CO2 sembra si ricreino bolle d'aria che ne bloccano l'uscita..
Una cosa strana é che il contabolle non é mai pieno di acqua (é pieno a metà) e non vorrei che fosse proprio l'aria contenuta nel contabolle che quando riattacco la CO" mi va in circolo e blocca la pompa..
Consigli???
__________________ "Finché c'é un polipo c'é speranza" (acquariofilo anonimo)
Faccio copia e incolla della risposta che ho dato in privato a Leonardo in quanto potrebbe essere utile a tutti (è valida per qualunque reattore) e se un domani si dovessero realizzare le FAQ, potrebbe risultare utile anche per queste.
Quella che vedi nel reattore dopo lo spurgo è CO2, non aria. Se si ferma l'uscita vuol dire che la pressione di alimentazione è insufficiente perchè viene bloccato il flusso in ingresso a causa della pressione che si forma nel reattore per la presenza della CO2 che è, appunto, in pressione.
Il motivo è che, prima di tutto, è sbagliato mettere il rubinetto in ingresso; poi che bisogna usare una deviazione della risalita fatta in modo corretto e/o utilizzare una pompa con buona prevalenza. Non usare l'eventuale regolatore della pompa per ridurre la portata ma, se necessario, usa un rubinetto montato DOPO la deviazione.
Comunque io controllerei anche il tubicino rigido di uscita del reattore (quello a cui è collegato il tubicino morbido col rubinetto) che potrebbe essere intasato da calcare.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Avevo tre risposte nei bussolotti ed ho estratto a sorte.....
.....HO stato fortunato......
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Faccio copia e incolla della risposta che ho dato in privato a Leonardo in quanto potrebbe essere utile a tutti (è valida per qualunque reattore) e se un domani si dovessero realizzare le FAQ, potrebbe risultare utile anche per queste.
Quella che vedi nel reattore dopo lo spurgo è CO2, non aria. Se si ferma l'uscita vuol dire che la pressione di alimentazione è insufficiente perchè viene bloccato il flusso in ingresso a causa della pressione che si forma nel reattore per la presenza della CO2 che è, appunto, in pressione.
Il motivo è che, prima di tutto, è sbagliato mettere il rubinetto in ingresso; poi che bisogna usare una deviazione della risalita fatta in modo corretto e/o utilizzare una pompa con buona prevalenza. Non usare l'eventuale regolatore della pompa per ridurre la portata ma, se necessario, usa un rubinetto montato DOPO la deviazione.
Comunque io controllerei anche il tubicino rigido di uscita del reattore (quello a cui è collegato il tubicino morbido col rubinetto) che potrebbe essere intasato da calcare.
Geppy cerco di spiegarmi meglio..
Il mio RC é alimentato da una deviazione della risalita. La pompa é una Aquarium System New Jet 4500 e credo di prevalenza e portata ne abbia a sufficienza... Il rubinetto (in linea) é sul tubicino che é innestato sul tubo di mandata ed é "prima" dell'ingresso dell'acqua nel RC...
Stasera provo a controllare gli attacchi maschi di PVC che stanno sul tappo (sia quello di entrata che quello di uscita dell'acqua) per vedere se é tutto apposto..
Per quanto riguarda i collegamenti dovrei essere "in linea" non credi??
__________________ "Finché c'é un polipo c'é speranza" (acquariofilo anonimo)
Penso che avevamo capito tutti il rubinetto che hai in entrata toglilo e mettilo all'uscita del reattore.
Se invece vuoi tenerlo nel caso tu debba chiudere l'acqua per tirare fuori il reattore , lascialo ma tutto aperto e metti comunque un rubinetto per regolare l'uscita.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Penso che avevamo capito tutti il rubinetto che hai in entrata toglilo e mettilo all'uscita del reattore.
Se invece vuoi tenerlo nel caso tu debba chiudere l'acqua per tirare fuori il reattore , lascialo ma tutto aperto e metti comunque un rubinetto per regolare l'uscita.
Mi ricordavo di aver letto da più parti che il rubinetto in uscita é più soggetto ad otturarsi (rispetto a quello in ingresso)..Sbaglio?
__________________ "Finché c'é un polipo c'é speranza" (acquariofilo anonimo)
Penso che avevamo capito tutti il rubinetto che hai in entrata toglilo e mettilo all'uscita del reattore.
Se invece vuoi tenerlo nel caso tu debba chiudere l'acqua per tirare fuori il reattore , lascialo ma tutto aperto e metti comunque un rubinetto per regolare l'uscita.
Mi ricordavo di aver letto da più parti che il rubinetto in uscita é più soggetto ad otturarsi (rispetto a quello in ingresso)..Sbaglio?
No non sbagli , o meglio tanto dipende dalla pressione che ha la pompa di alimentazione e tanto da quanti litri tieni in uscita , se la pompa spinge bene e stai sopra 1,5 lh difficile che si intasi
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!